Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] come nelle rievocazioni parallele, entrambe del 1924, di Francesco Acri e di Francesco Fiorentino, in cui l’antitesi tra i due di Storia della filosofia, Messina (13-15 giugno 2002), Soveria Mannelli 2003, pp. 127-45.
C. Calabrò, Il socialismo mite. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Wilhelm von Leibniz e alle opere di Christian Wolff) di Francesco Conforti e si dedicò a una lettura attenta dei testi biblici , Tropea-Drapia 2003, a cura di S. Venezia, Soveria Mannelli 2007 (in partic.: G. Tortora, La rivoluzione incompiuta. Sugli ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] innovation. Responsibility and new models of democracy in science and society relationship, ed. G. Pellegrini, Soveria Mannelli 2008.
D. Bressanini, OGM tra leggende e realtà. Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati?, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Cannizzaro. Si trattava di ambiti per i quali Francesco Crispi si avvaleva del consiglio di personalità del livello La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, 3° vol., Soveria Mannelli 2008, pp. 1145-1530.
G. Paoloni, ‘Senza il peso del passato ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] una lettera al «Giornale d’Italia» in difesa dell’amico Francesco Saverio Nitti, che era stato calunniato dalla stampa fascista; ma di M. Reale, Roma 2004.
C. Ocone, Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita, Soveria Mannelli 2005. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sui precedenti, soprattutto sulla base del codice Mannelli. Del poderoso lavoro testuale, linguistico ed mani e postillò la raccolta bartoliniana, fece annotazioni a Cino da Pistoia, Francesco da Barberino (aut. Magl. II.X. 58), Bindo Bonichi e Fazio ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ’allestimento della prima opera in città, il Giasone di Francesco Cavalli (1655). Eleonora era parente di don Vincenzo Amato Convegno..., Reggio Calabria... 2010, a cura di N. Maccavino, Soveria Mannelli 2013 (in partic. P. De Simone, Le arie di A. ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] anniversario della marcia su Roma), esce un’intervista di Francesco Dell’Erba a Croce, intitolata Tenere fede al Croce e la crisi della civiltà europea, 2° vol., Soveria Mannelli 2003.
F.F. Rizi, Benedetto Croce and Italian fascism, Toronto ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] inferno di incomunicabilità; chi ne è convinto, come Francesco Guicciardini o Ottone von Bismarck, come l’attivista e la crisi della civiltà europea, 2 voll., Soveria Mannelli 2003.
G. Cacciatore, Filosofia pratica e filosofia civile nel ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] combattendo D’Ovidio, a suo giudizio erede inconsistente di Francesco De Sanctis, polemizzò con Chiappelli, e mise spietatamente , pp. 309-46.
S. Cingari, Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, 1° vol., Soveria Mannelli 2003, pp. 127-214. ...
Leggi Tutto