La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] e nella quale è possibile scorgere un riflesso della lettura di Francesco De Sanctis:
La forma estetica non è, come alcuni credono , Il giovane Croce. Una biografia etico-politica, Soveria Mannelli 2000.
R. Viti Cavaliere, Dal positivismo alla storia, ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] Bertrando Spaventa seguita da Gentile, dall’altro, quella di Francesco De Sanctis cui si richiamava Croce), infine di due confliggenti e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce, Soveria Mannelli 2005.
G. Cacciatore, Croce e Gentile: la ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] di Benedetto Croce. Prendendo spunto da una battuta su Francesco Flamini, allora ancora a Pisa, e in procinto 1944), a cura di E. Campochiaro, L. Pasquini, A. Millozzi, Soveria Mannelli 2004 (in partic. R. Pertici, introduzione, pp. XV-LXXIV).
A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dell'imperatore Carlo V (1532), l’ordonnance del re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del re di Spagna Filippo II per XVII; rist. anast. a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1999.
G. Verri, De ortu et progressu juris mediolanensis prodromus ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] Finanze che nel 1866 aveva firmato, assieme a Francesco Borgatti, un celebre progetto di legge tendente a , Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, 2 voll., Soveria Mannelli 2005.
G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] pagine della Storia della letteratura (1870-1871) di Francesco De Sanctis, Machiavelli acquista, agli occhi di Croce di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, 2 voll., Soveria Mannelli 2005.
M. Mustè, Logica e storia in Croce, in Id., Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] studiosi amici di Camaldoli, al quale collaborarono Elio Vanoni, Francesco Vito, Pasquale Saraceno, Paolo Emilio Taviani e altri. , «IPOGEI06», 2008, 5, pp. 7-26.
I cattolici, l’economia, il mercato, a cura di P. Barucci, Soveria Mannelli 2008. ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] sistemi sul nulla o quasi» (p. 202). Con Francesco Acri (1834-1913) «il platonismo italiano giunge alla conclusione di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, Soveria Mannelli 2003 (in partic. G. Cotroneo, Benedetto Croce storico della ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] tramite un racconto (la visita a Berlino del napoletano Francesco Sanseverino) la sua dimestichezza con il filosofo tedesco, Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, 2 voll., Soveria Mannelli 2003.
E. Giammattei, I dintorni di Croce. Tra figure e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ).
Il riferimento obbligato in questo caso è Francesco Saverio Nitti, intorno al quale si formò c’era. L’Italia e la divisione internazionale del lavoro industriale, Soveria Mannelli 2005.
P. Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia ...
Leggi Tutto