MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] vicenda ebbero un ruolo importante in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti, a partire da e scienze. Studi in onore di G. Cotroneo, Soveria Mannelli 2004, pp. 277-299. Problemi specifici di storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di una legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) e pone al centro della riflessione disciplinare il Ferlito, Le religioni, il giurista e l'antropologo, Soveria Mannelli 2005.
M. Tedeschi, Sulla scienza del diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] 2008.
A. De Ruggiero, La fortuna di Francesco Ruffini nel secondo dopoguerra, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, 2° vol., a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri, Soveria Mannelli 2010, pp. 95-116.
Diritti delle coscienze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] consulenza di esperti quali Pietro Ficton, Francesco Gottifredi, Francesco Cameli e Leonardo Agostini; segnalazioni e un’impresa editoriale nell’Europa sei-settecentesca, Soveria Mannelli 2005, passim; Collezionismo mediceo e storia artistica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ricchezze e proprietà con la povertà professata da Francesco d’Assisi, sarebbero stati meglio portati a Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004.
L. Armstrong, Law, ethics and economy. Gerardo of Siena ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] e messer Tommaso (nn. 109, 114). Messer Pazzino di messer Francesco continuò a commerciare in balle di lana almeno fino agli anni Settanta, , Gianfigliazzi, Ginori, Gondi, Macinghi, Malegonnelle, Mannelli, Manetti, Medici, Nasi, Parenti, Pitti, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] a Ragusa con proprie "aggiunte" dal diplomatico raguseo Francesco Gondola. Perito a Lepanto il Kapudan, ossia . Concina, Roma 1987, ad ind.; N. Gimiliano, Occhialì historiae, Soveria Mannelli 1990; S. Anselmi, Adriatico…, Ancona 1991, pp. 191, 194; B ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] liberty. The history of the Liberal International, London 1997, ad ind.; A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italia repubblicana, a cura di G. Orsina, Soveria ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Arcades ambo. Relazioni letterarie italo-ungheresi e cultura neo-latina, Soveria Mannelli 1999, pp. 43-57); G. M. e l’umanesimo italiano Venezia… 1998, a cura di S. Graciotti - A. Di Francesco, Roma 2001, pp. 185-205; G. Miggiano, Grammatica e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Archivio storico siciliano, n.s., V. L’esperienza siciliana, 1475-1525, Soveria Mannelli 1982; G. Motta, Strategie familiari e alleanze ...
Leggi Tutto