• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [133]
Storia [82]
Religioni [43]
Storia contemporanea [21]
Economia [19]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [14]
Scienze politiche [13]

RICCARDI, Riccardo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Riccardo Romolo Paolo Malanima RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] nucleo della Biblioteca Riccardiana. Mentre Riccardo non contrasse matrimonio, Francesco legò la famiglia ad altre influenti case fiorentine. Sposò, infatti, in prime nozze, Maddalena Mannelli e, in seconde, Costanza Valori. Nel 1611, alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ENRICO IV DI BORBONE – GABRIELLO CHIABRERA – ATTIVITÀ MERCANTILE – BERNARDO DE’ MEDICI

RICCIOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Nicola Carmine Pinto RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti. La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] , come Fabrizi, Manfredo Fanti, Enrico Cialdini, Francesco Anzani, conobbe l’esperienza delle guerre civili ottocentesche S. Meluso, La spedizione in Calabria dei fratelli Bandiera, Soveria Mannelli 2001; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Nicola (3)
Mostra Tutti

Bolingbroke, Henry St. John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bolingbroke, Henry St. John Francesca Fedi Nacque nel 1678 da una famiglia di proprietari terrieri ed ereditò dal padre, membro della Camera dei comuni, anche la vocazione politica. Eletto una prima [...] sintesi la lezione (desunta da M. sulla scia di Francesco Bacone: cfr. Procacci 1965, pp. 260-61) cura e con introduzione di M. Truffelli, trad. di C. Rolli, M. Truffelli, Soveria Mannelli 2013) e The idea of a patriot king, 2° vol., pp. 372-429 (trad ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – JAMES HARRINGTON – ROBERT WALPOLE – GRAN BRETAGNA – AUCTORITAS

Pazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] de' Cavalcanti. Ardentissimi guelfi furono anche Francesco di Pazzino - titolare delle massime magistrature II, ibid. 1755, passim; B. De' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli, nella quale si ragiona... delle famiglie e degli uomini di Firenze, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE' MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE – BOCCA DEGLI ABATI – CARLO DI VALOIS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo Guido Dall'Olio Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo. La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] lasciò una rendita in denaro al G. e agli altri suoi agenti, F. Mannelli, I. Pigna e T. Losco, i quali ancora il 3 giugno 1600 erano e luoghi pii, istituiva suoi eredi universali i nipoti Francesco e Scipione, figli del fratello Ippolito. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIACCIO, Antonio Francesco Franco – Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] Cinquanta fu a Napoli, dove fu allievo del pittore Francesco Frangipane (padre del più noto Alfonso), nello studio Pera, Arte di Calabria tra Otto e Novecento. Dizionario degli artisti calabresi nati nell’Ottocento, Soveria Mannelli 2001, pp. 132-134. ... Leggi Tutto

RICCARDI, Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Gabbriello Paolo Malanima RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606. Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] del valore di circa un milione di scudi, fu il nipote Francesco di Cosimo. Fonti e Bibl.: La maggior parte delle fonti sulla morte e sul funerale di Gabbriello sono contenute ibid., Mannelli Galilei Riccardi, 424, n. 2. Gli acquisti della tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – MICHELOZZO MICHELOZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO IL VECCHIO – CARLO DE’ MEDICI

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Simonetta Sbrana Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli. Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] Neri a Lione nel dicembre del 1498 (II, col. 199). Sembra che il C., che fu sposato a Maria di Francesco Venini e morì senza discendenza, sia stato coinvolto ben più del fratello Neri nelle mene filosforzesche e filonapoletane che la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Bardo Gian Paolo Scharf Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo. La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] di alcune famiglie, come gli Alberti e i Mannelli. Tale partecipazione alla reazione, che secondo Brucker poiché egli visse solo pochi altri anni. Nel 1395 condusse con Francesco Rucellai una missione presso il conte Roberto Novello da Battifolle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sogno' di Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

‘sogno’ di Machiavelli Cecilia Castellani Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] narrazione, a cura di E. Porciani, Soveria Mannelli 2003, pp. 81-110; M.C. Figorilli, Orientarsi nelle “cose del mondo”: il Machiavelli ‘sentenzioso’ di Anton Francesco Doni e Francesco Sansovino, «Giornale storico della letteratura italiana», 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – JOHANN JACOB BRUCKER – ANGELO MARIA BANDINI – APOLOGIA DI SOCRATE – FRANCESCO SANSOVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali