KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] avuti dal matrimonio con Anna Maria Fabris.
Di lui scriveva G , 310, 313; (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223 XXVII (1936), pp. 127-152; A. Benedetti, Brevi notizie sui pordenonesi illustri, in Il ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] (che sposò Franceschina di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò fratelli Giacomo e Micheletto di Francesco Surian e Giacomo di Ludovico Beruzia ved. di Piero Marin, zio del M.); Scuola di S. Maria del Rosario, b. 32, cass. 4, m. 6, proc. ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] , il 18 novembre 1477 Nappi sposò Francesca di Nicolò Seccadenari con dote di per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice generale degli incunaboli, . 62, 69, 88, 99, 102 s.; S. De Maria, Fra corte e Studio: la cultura antiquaria a Bologna nell’età ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] lui ripreso in quello stesso anno al teatro S. Benedetto, e quella, non meno rara e singolare per l con il fratello Francesco una florida attività editoriale inizialmente dei librai Antonio Hermil e Giuseppe Maria Porcelli, presso il cui negozio era ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781 M. Pigozzi, L’edilizia pubblica nel Ducato estense da Francesco III ed Ercole III, in L’edilizia pubblica nell’ ingegneri a confronto, a cura di E. De Benedetti, III, Roma 2008c, pp. 265-269; S ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] servigi e consigli; nel novembre 1756 Francesco Felice dei conti Alberti di Enno il principe spoletino N. Benedetti duca di Ferentillo, il professionale, con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) e Giuseppe.
Giuseppe (22 genn. ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] di Benedetto Croce, mentre il terzo, Torquato Tasso e Lucrezia Bendidio, gli guadagnò l’ostilità di Francesco Novati: dall’ASUT, ibid., pp. 193-232; R. Renier, Tarocchi di Matteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C. Allasia et ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , Clarice, Anna e Francesca.
Il M. abitò inizialmente maggio 1602 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva.
Paolo nacque a Roma il 15 febbr. 1583 ed – gli altri furono l’abate Elpidio Benedetti e il Mariani della Cornia – ai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] da lui composti a tal fine.
Ai festeggiamenti per le nozze di Maria de’ Medici – ne fece parte l’Euridice cantata a palazzo Peri, Marco da Gagliano, Piero Benedetti, Giovanni Cavaccio, Antonio Francesco Benci), infine nobili poeti e intellettuali ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] compiuta nel 1600 (collaborò tale Francesco Vielmi, pagato in quell’anno 5 aprile 1615 la compagnia di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la 208, 255-267, II, passim; P. Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali e ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...