CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] l'esercizio effettivo del potere di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto ), p. 11; M. Bianchi, Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] conoscenza dell’italiano (Bianchi 2002). Successivamente, , Roma, Salerno Editrice.
Liguori, Alfonso Maria de’ (1984), Brevi avvertimenti di grammatica La Nuova Italia, pp. 73-87.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. Elementi di storia della lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] L’uomo libero.
Pubblicate a cura di Isidoro Bianchi, diventato nel frattempo uno dei protagonisti della cultura ° sec., cioè i Saggi politici (1783-85) del napoletano FrancescoMario Pagano. Tuttavia, mentre Pagano e altri studiosi di quei temi ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] coro di Santa Maria in Trastevere, la sua parrocchia, e successivamente al coro delle voci bianche della cappella Sistina , grazie allo spiritoso e reverente omaggio del primo cittadino Francesco Rutelli.
Ammalatosi di cancro ai polmoni, morì a Roma ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] proprio al 1500-01 in S. Francesco e che rappresenta la Madonna col Bambino suo allievo Domenico Pecori – una figura della Vergine Maria (pp. 32 s.; Baldini, 2004, pp. , firmandola, per la Compagnia dei Bianchi della sua terra natale (Vasari, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] quale è stata proposta con fondamento la data 1713 (Bianchi, 18773 p. 71; Riccoboni, 1952, p. anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). . L'opera, che fu incisa da Francesco Monaco, ebbe subito vasta risonanza, prova ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara ( testimoni della redazione di un testamento in S. Francesco (Casadio, 1990, p. 77 nota 37). di Vitale è ancora riportato per la cappella di S. Maria Maggiore nelle venticinquine del 1357, del 1358 e del 1359 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] morte per sfinimento del marito. Il suo nome è venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma 1963) che conteneva delle nozze (1° episodio della serie TV F.B.I. Francesco Bertolazzi Investigatore, 1970) di U. Tognazzi, Le vent d' ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] ca. (Boskovits, 1990, p. 126) o a s. Francesco, per es. nel dossale del 1270 ca. attribuito al Maestro (come nella citata tavola di S. Maria e S. Domenico della Mascarella a simbolo tradizionale dei Domini Canes bianchi e neri nella fascia inferiore, ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] nero e con velo e soggolo bianchi. In tale contesto risulta probabile che Firenze, il generale anteriore a Filippo, e Francesco da Siena (m. 1328), Filippo "de Beniti , e poi le altre sei da Riccadonna a Maria da Genova. G. sarà ormai sempre la prima ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...