Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] superiore di Assisi con san Francesco davanti al Crocifisso di San Damiano vede ancora in Abruzzo, a Santa Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo, probabilmente un sistema ornamentale che impiega marmi bianchi e colorati, pietre dure (soprattutto ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] la Visitazione di Francesco Salviati dell'oratorio di S. Giovanni Decollato; Caio Mario in prigione di II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] reliquie (Genova., S. Francesco di Paola); Miracolo di s. Zita (Genova, S. Zita: bozzetto a Palazzo Bianco); Sposalizio della Vergine ( del pittore avvenuto il 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta esclusa dal testamento, ed ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] quelli cosiddetti dei telefoni bianchi, caratterizzati dal timido commedie americane. Spiccano in tal senso i film di Mario Camerini, quali Gli uomini, che mascalzoni ... (1932 a Cadaveri eccellenti, 1976, di Francesco Rosi.
Gli stessi personaggi dei ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] anche dai successori di Ignazio, Diego Laynez e Francesco Borgia, che gli affidarono la guida della provincia prudenza, politica, elaborazione del mito dello Stato, in Dopo Machiavelli, a cura di L. Bianchi, A. Postigliola, Napoli 2009, pp. 127-51. ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] P. Mancini - G. Scarfone, L'oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via, Roma 1973, pp. 43-57; N.A. Mallory, Roman 383-386; G. Bonaccorso, La figura e l'opera di FrancescoBianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti di origine ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di artisti, tra cui F. Pansa, F. Bianchi e G.S. Doneda detto il Montalto (Arte, 'artista eseguì per la chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali la tela con l'Estasi di s. Francesco del 1705, oggi nella Schloss Galerie di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] , 1969); della chiesa di S. Maria di Castello a Genova (Rotondi Terminiello intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 99ss.; F tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, pp. 189-210.A. Bianchi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] del pittore modenese FrancescoBianchi de Ferrari, come rende noto la Cronaca di Tomasino Bianchi de’ Lancillotti ( (1972), pp. 49-70; C. Mingardi, Il Mortorio di G. M. in S. Maria degli Angeli a Busseto, in Biblioteca 70, IV (1975), pp. 99-110; T. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , ancora adolescente, nel 1856, scrisse una Vita di messer Francesco Petrarca. Compì studi di eloquenza e si cimentò in dispute totale.
Il D. oramai cieco, assistito dalla seconda moglie Antonia Bianchi, si spense a Roma il 7 ag. 1926.
Gli inediti ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...