COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] il Cristo in casa di Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 Seicento, Roma 1956, pp. 131 ss.; L. Bianchi-A. Marabottini, Cortoneschi a Roma (catal.), Roma Firenze 1971, tav. 91; R. Cocke, Pier Francesco Mola, Oxford 1972, passim;D. Graf, Christ ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] .
In Svizzera scrisse una biografia di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, v. Indice; R. Zangrandi, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Traversari entrò nel monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli. In questo cenobio, situato nel spiritualità dei monaci bianchi la figura di . Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] rimasti a Torino: le infante Maria Apollonia e Caterina Francesca (entrambe future terziarie francescane), e M. di S. a Roma tra mecenatismo e effimero, pp. 387-409); P. Bianchi - A. Merlotti, Storia degli Stati sabaudi (1416-1848), Brescia 2017, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] e la collaborazione dell'amico Francesco Raffaelli, si compone di tre 1935; C. Zaghi, Avanguardie italiane in Etiopia. Bianchi alla ricerca di C. (con docum. inediti), . 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, a cura di C. Giglio, I (1857- ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui P. Bianchi, autore del progetto definitivo e già progetto di edificio per studi superiori in luogo di S. Maria del Giardino in via Manzoni; duomo, cenotafio del patriarca ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] l'esercizio effettivo del potere di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto ), p. 11; M. Bianchi, Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] coro di Santa Maria in Trastevere, la sua parrocchia, e successivamente al coro delle voci bianche della cappella Sistina , grazie allo spiritoso e reverente omaggio del primo cittadino Francesco Rutelli.
Ammalatosi di cancro ai polmoni, morì a Roma ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] proprio al 1500-01 in S. Francesco e che rappresenta la Madonna col Bambino suo allievo Domenico Pecori – una figura della Vergine Maria (pp. 32 s.; Baldini, 2004, pp. , firmandola, per la Compagnia dei Bianchi della sua terra natale (Vasari, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] quale è stata proposta con fondamento la data 1713 (Bianchi, 18773 p. 71; Riccoboni, 1952, p. anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). . L'opera, che fu incisa da Francesco Monaco, ebbe subito vasta risonanza, prova ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...