• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [550]
Arti visive [209]
Storia [133]
Religioni [76]
Letteratura [71]
Diritto [28]
Musica [28]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Medicina [11]

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno al operò, dopo la morte dell’imperatrice Maria Teresa (1780) e l’avvento 1872), pp. 3-21, 193-209, 377-390; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENUSTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Marcello Marcella Marongiu – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] una raffinata bicromia di bianchi e di terre, la Vergine e i ss. Giovanni, Chiara e Francesco di S. Chiara al Quirinale (Kamp, 1993, doc. 25): morì il giorno successivo e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva (Kamp, 1993, p. 149, doc. 26). L’inventario ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – SANTA MARIA DELLA PACE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – TOMMASO DE’ CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUSTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

MALATESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA Davide Ruggerini Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] nato dal matrimonio con B. Bianchi. In particolare i deputati della Veneranda nel 1694 dal matrimonio della figlia Angiola Maria e dell'ingegnere camerale F.M. biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 249-262; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Anton Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Anton Lazzaro Calogero Farinella – Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni. I primi [...] cassinese Vito Maria Amico nella sua Lettera... all’eruditissimo Signor Prevosto Anton Francesco Gori intorno 1895), 9, p. 150; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M., in Il Noncello, 8 ( ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTON FRANCESCO GORI

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] 1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in cura di F. Neri-G. Martellotti-E. Bianchi-N. Sapegno, Milano-Napoli 1951: egloga A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – LIBER PONTIFICALIS

SERPOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA, Giacomo Giovanni Mendola ‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] oratorio dei Bianchi. Un pagamento , pp. 11-40; Id., L’oratorio della compagnia di San Francesco in San Lorenzo, in S. Grasso et al., G. S. oratorio della compagnia di Santa Maria della Consolazione, del titolo di Santa Maria del deserto e San Mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’ASSISI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMILLO DE LELLIS – FRANCESCO BORGIA – GASPARE GUERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPOTTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Antonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] dei minori Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti e dovette far maggio fu sepolto nel chiostro di S. Francesco, dove nel 1416 fu sepolta anche la nn. 17-26; V. Licitra, Gerardo Anechini cantore dei Bianchi, in Studi medievali, s. 3, X (1969), ... Leggi Tutto

CREMONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Cremoni) Bruno Santi Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Cinughi. L'incarico venne commissionato ai due stuccatori da Francesco e Camillo Accarigi. Il lavoro dovette procedere speditamente, attivo tra il 1741 e il 1743 nella chiesa di S. Maria dei bianchi (o della Mercede) di Città della Pieve, che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Umberto Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 10.33 del 25 maggio sul pack del mar Glaciale Artico a quasi 100 km dalla Terra Con i Russi fra i ghiacci della Terra Francesco Giuseppe, ibid. 1948; Gli Italiani al 1928. Della vasta bibliografia, si segnala: P. Bianchi, Il volo di N., Milano 1926; A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – GOODYEAR TIRE AND RUBBER COMPANY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] figlia del G., Cassandra, fidanzata a Rinaldo di Alberto Bianchi. Ma la pace ebbe breve durata. Nella primavera del essi morirono durante il primo anno di vita: Francesca (I), nata nel 1402, Gabriele Maria nel 1404, Lucrezia nel 1408, Giacoma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 93
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali