FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] resto della sua vita e dove contrasse matrimonio con Margherita Bianchi. A Roma inoltre iniziò ad esercitare la professione di quando venne deciso il matrimonio fra l'attempato FrancescoMaria ed Eleonora Gonzaga di Guastalla, seguì presso la ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
FrancescoMaria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] novembre 1908, fu candidato socialista alla Camera nel 1909 nel collegio elettorale di Lari, ma prevalse il candidato monarchico Emilio Bianchi. Alla morte di quest'ultimo il D. - che nel 1910 si era trasferito a Pisa col suo studio legale - venne ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con FrancescoMaria II della Rovere, opera pagata 15 scudi ( ; E. Rossi, Memorie eccles. di Urbania, Urbania 1936, p. 197; L. Bianchi, Cento disegni della Bibl. comunale di Urbania, Urbania 1959, pp. 12, 59 s ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] 41). Intorno al 1535 dallo stesso duca d'Urbino FrancescoMaria I Della Rovere gli furono affidati lavori da eseguire all (D. Bianchi, Cantiano, Urbania 1986, p. 259), e "un bel quadro dipinto nel 1545" nella chiesa di S. Francesco di Sassoferrato ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, FrancescoMaria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] privilegi concessi all'allora abbazia di S. Gallo di Moggio, cc. 66r (a. 1339), 78r (1340, 28 marzo), 79v (1340, 21 luglio); G. Bianchi,Doc. per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, Udine 1844-45, II, pp. 74, 437, 443, 550, 626, 628; Id.,Thesaurus ...
Leggi Tutto
Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] 2009); Ama il prossimo tuo (con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto (2012); Il potere (con R. Muti) e Il lavoro dello spirito; Paradiso e naufragio (2022); Metafisica concreta (2023); La passione secondo Maria (2024). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise fiorentino A. M. Bandini (cfr. Bianchi a Bandini, Parigi, 30 luglio 1776 Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] scampo dapprima nel suo palazzo presso S. Maria in Trastevere, e poi, temendo sempre a lamentarsi con l'archiatra pontificio Francesco Casini di non essere ancora riuscito pp. 611-627; B. Amante-R. Bianchi, Memorie stor. e statuarie... di Fondi, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Maria Teresa d'Asburgo come governante della nipotina, figlia secondogenita della regina Maria città; lì conobbe l’abate cremonese Isidoro Bianchi, con il quale rimase poi in contatto e allievo di Filangieri, Francesco Saverio Salfi, protagonista di ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] polemica con il senatore Francesco Magni, suo allievo e 1998, pp. 23-26. Per gli autografi: A. Bianchi, Relazione e catalogo dei manoscritti di F. P. esistenti , e Atto Tigri nella chiesa di S. Maria delle Grazie presso lo spedale del Ceppo in Pistoia ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...