CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] con una tesi di storia del diritto romano con Francesco Calasso.
Già negli anni di studio il C. azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] 'Ordine degli umiliati (i frati bianchi) e nel 1479 era già Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti 1997, pp. 58, 60 s., 64 s.; S. Schenone, Frate Mario Pizzi e la decadenza degli umiliati, ibid., pp. 95 s., 98; ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] operai.
Dal matrimonio con Anna Bianchi, nacquero Francesco, Elisabetta, Marianna e Giuseppina.
fabbrica fu condotta tra molte difficoltà dal genero Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla chiusura avvenuta nel 1890.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] assunto nei confronti dell'alleanza che stringeva Pisa ai bianchi toscani: così nel 1304 egli fu inviato con truppe quello degli altri conti di Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una Adalasia, della quale però ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] le terre e gli introiti dei monaci bianchi di Lucedio. I rapporti della grande conquistarono la loro città, strappandola a Francesco Della Torre, e nel 1275 i .: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch. dell ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] uno stravaso di umori bianchi nel cerebro" rimase lungamente 05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. Ciacchi, Bologna, 14 della vita e delle opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercio da Cento ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] ospedale di S. Maria di Siena il castello di Tatti per erigere in onore della Vergine e dei ss. Francesco e Lucia un Patria, XXXIX (1932), pp. 249-283; A. Lisini - G. Bianchi Bandinelli, La Pia dantesca, Siena 1939; Il Caleffo Vecchio del Comune di ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] grazie alla compagnia dei Bianchi della Giustizia che ottenne dalla il 10 ottobre 1758, nel 1799 Francesco Ciaia affidò le sue poesie e , 106, 271, 293, 388, 399; Correspondance inédite de Marie Caroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle dic. 1495, che ricorda un Francesco da Birago tra i funzionari della (1893), 156 nota; C. Elli,La chiesa di S. Maria della Passione in Milano, Milano 1906, pp. 69 s.; ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri - il che significava , allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare una misera diatriba tra i domenicani di S. Maria Novella e il clero secolare di S. Reparata, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...