BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , dopo la morte a Firenze del marito per tifo nel 1802, curava energicamente privilegi adeguati; Francesco I dichiarò di 196, e documenti ripr. alle pp. 282-286, 292 ss.; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-1872, I ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] del dogma dell'assunzione corporea di Maria Vergine al cielo, si definissero in E. Bollati, II, 1859-61, parte 2, Toscana, Milano 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] procuratore generale di Milano, Luigi Bianchi d’Espinosa, procedette all’azione fu ucciso, in via Francesco Cherubini.
Fonti e Bibliografia Milano 1988, pp. 81-93; G. Capra, Mio marito. Il commissario Calabresi. Il diario segreto della moglie dopo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] con propria mensa con il francescano p. Mariano Postiglione, suo confessore, il e part. mazzo 25 (atti di C. E. e registri di spese); Raccoltadiplom. del conte P. Balbo; Carte Bianchi, s. 1, mazzo 19, fasc. 5; mazzo 21, fasc. 3-7; s. 2, mazzo 2, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] nozze fra costei e Alfonso d'Aragona, e fra E. e Sforza Maria Sforza, ma il matrimonio di E. fu celebrato con la condizione che Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, FrancescoBianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pochettino, Niccolò ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] forze austriache al comando del gen. Bianchi. Nel frattempo Murat perdeva la battaglia degli altri ministeriali e dello stesso Francesco duca di Calabria ("più profondo segreto disarmati, vennero relegati a Santa Maria Capua Vetere; mentre fu stipulato ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Alighieri, i Bianco-Ghibellini esuli e i Romena),Roma 1899, e il successivo saggio su Francesco Montefredini (Firenze di Regina Terruzzi il B. dettò pure, in collaborazione con Maria Cleofe Pellegriiii, un opuscolo, pubblicato a Milano nel i 908, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Marliani: le vie della città erano coperte da panni bianchi, come bianchi erano gli abiti degli sposi, le mura rivestite da toni, la nascita del primogenito di I. e Gian Galeazzo Maria, Francesco, avvenuta a Milano il 30 genn. 1491, proprio a chiusura ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] al destino dei piccolo Carlo Francesco di Borbone erede di una dinastia essere ereticali ed affermando che egli come marito poteva e voleva guidare le mie azioni assistita dai padri della Compagnia dei Bianchi della giustizia. Il pomeriggio del ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] di far pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui si rivendicavano la decorazione dell'Ordine reale dellAquila bianca di Polonia, che gli veniva neppure con l'ascesa al trono di Maria Gloria, uscita di minorità. In Spagna, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...