VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il sepolcro di Ettore Carafa della Spina in S. Domenico Maggiore, scolpito dall’allievo Francesco Pagano (Rizzo, ’architettura di D.A. V., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 311-317; F. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] (Naldi, 2007b, pp. 217-221). Quella di Andrea Carafa conte di Santaseverina, pure al British Museum nelle collezioni del re Sannazaro in S. Maria del Parto, opera documentata di Giovan Angelo Montorsoli, Bartolomeo Ammannati, Francesco del Tadda e ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] s. Filippo Neri presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. La raccolta era composta di ca. (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo Sirleto, Lelio Ruini, Aloisio 'Ottocento, i manoscritti di Francesco Cancellieri, Angelo Mai e Giambattista ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] rapida elezione di Gian Pietro Carafa.
Ciò significava anche per il scriveva da Roma il 15 giugno a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale (Monumenti ., a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua Vetere 1923; quelle volgari sono ancora quasi ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] il 25 febbr. 1664, sposò Maria Orsini dei conti di Oppido 104-5, 107, 146, 161, 234, 240; T. Carafa, Memorie di T.C. principe di Chiusano. Riprod. in supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] teologia e diritto, avendo trovato nel cardinale Oliviero Carafa un potente protettore. Durante questo periodo scrisse due della morte nel dicembre del 1525 di Ferdinando Francesco d’Avalos, marito di Vittoria Colonna.
La raccolta delle opere ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire affiancando il nunzio pontificio Mario Albrizio nel sottolineare XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital., XLVI (1938), 1, pp. 69- ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] inviato come legato pontificio presso Francesco I e Carlo V.
Il 277r): era quotato «due et tre», ben distanziato dal Carafa che si vendeva a 25 e dal Morone dato tra 16 Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] S. Maria degli Angeli (1502, oggi al Musée des beaux-arts di Marsiglia), la pala d’altare a due facce di S. Francesco al Monte ora in una cappella laterale), commissionata dal cardinale Oliviero Carafa.
Dopo il 1510 Perugino lavorò in Umbria, quasi ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Ottavio studiava sotto la guida del maestro Francesco da Milano; nel contempo, con il vescovo Farnese (19 luglio 1553). Papa Carafa, oppositore violento degli Asburgo, Ranuccio, il figlio di Alessandro e di Maria d’Aviz nato il 28 marzo 1569) alla ...
Leggi Tutto