MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] il vescovo di Tricarico Pier Luigi Carafa. Il 12 agosto, dopo il Roma il 6 giugno 1643 e fu sepolto in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Kölner Nuntiatur, VI.1-2: Nuntius Pietro Francesco Montoro (1621 Juli-1624 Oktober), a ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] l'assistenza spirituale delle religiose di S. Maria della Pace a Francesco Cabrini, che in precedenza aveva avuto 1925, pp. 143 s., 151 s.; Id., S. Gaetano Thiene, G.P. Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926, p. 72; P. Guerrini, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di Todi. Nel suo governo, assecondando la volontà dei Carafa e divenendo strumento del loro pesante fiscalismo, si occupò di lotta ingaggiata dal suo successore, Antonio Maria Salviati, cugino di Cosimo e Francesco de' Medici, imparentato alla regina ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] poi archiatra di Pio IV, Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel Fiandra, sempre per incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per era stato accusato presso il papa e il cardinale Carafa «che io andava ogni notte in casa de ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] è l’erezione di una cappella nella pieve di Radicondoli (Ss. Maria e Michele), che in origine avrebbe dovuto sorgere nel monastero di S Giacomo Carafa, arcidiacono di Bologna, futuro arcivescovo di Bari, e il celebre canonista Francesco Zabarella. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di papa Paolo IV Carafa, ostile ai Medici.
immutato il suo potere sotto Cosimo e sotto Francesco: "E quel che è più difficile, 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] prima), Gabriella di Vergy di Michele Carafa (con apposite revisioni dell’autore) anche La prova di un’opera seria di Francesco Gnecco (Corilla).
Risale all’estate 1830 l Londra, cantò Semiramide al fianco di Maria Malibran come Arsace (fu questa l’ ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] cappella di S. Francesco d’Assisi, entrambe su disegno di Vinaccia, nella chiesa di S. Maria Donnaregina Nuova (D’ avvenuto il 13 gennaio 1497 per mano dell’arcivescovo Alessandro Carafa, fratello del cardinale Oliviero. Oltre a tale rievocazione, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Capua dal Magnanimo, avrebbe sposato Ippolita Maria Sforza, figlia del duca Francesco.
Ripresasi da una malattia che l'aveva colpita poi il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] , dell’istruzione dei suoi due nipoti Paolo e Francesco, e si trasferì per questo a Roma. Qui di Grimani da un lato e di Andrea Carafa dall’altro, conseguì la carica di uditore fosse affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria.
L’ultima ...
Leggi Tutto