GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] il 1698 perse la madre, la sorella suor Maria Crocifissa e il giovane nipote principe Giulio (II). tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
preposto generale dei teatini, Tommaso Carafa.
Il 18 maggio 1712, quando ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] breve tappa) al commendatore Carafa, affinché l’artista potesse acquistare vivi, attestati anche dalla Natività di Maria di Castelnovo di Sotto (1617-18) .; D. Benati, Da L. S. a Francesco Stringa. Modelli forestieri per la pittura reggiana, in ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] fu inviato da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione a Vicenza presso il richiesto dal D. stesso, a Francesco da Tortona e lasciarono al fondatore tra prelati importanti quale Gian Pietro Carafa, futuro Paolo IV.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] vari rami, tutti residenti nella cappella di Santa Maria de' Carrari, era tra quelle più in tra gli altri, Rolando, proavo di Francesco e fratello del dottore Egidio, alla stessa della città, il cardinale Filippo Carafa.
Qualche nube sembra si fosse ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] consensi di pubblico come testimonia una lettera inviata da M. E. Carafa a C. Conti poco dopo la prima rappresentazione dell'opera: "... come Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che contribuirono in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] maggioranza consigliarono di agire efficacemente contro di lui. Egli dovette poi trovarsi d'accordo con il piano di Francesco Mei (ma anche del Carafa e di un gruppo di cardinali e prelati tenuti ad occuparsi della questione) che con la creazione ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] 187).
In età avanzata, il 16 ottobre 1757, sposò Vincenza Bonito (1738-1800), figlia di Francesco principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di Lequile. Dal matrimonio erano nati Giovanna (1758-1759), Tommaso (12 maggio 1760-7 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, succeduto nel 1612 sul trono di Mantova Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi personaggi realizzate per la cappella Chigi in S. Maria del Popolo a Roma. Altre copie da ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] o meno alla lontana in processi di eresia di Giampietro Carafa, come Bartolomeo Della Pergola.
Certo Rossi ritenne poco salubre del suo tempo, tra cui spiccano Bembo, Guidiccioni, FrancescoMario Molza e Varchi, nonché il parmense e rossiano Gerolamo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] . e dal contrasto fra il papa e Francesco I, dopo la caduta in mano francese 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in dell'invio da parte di Giovanni Carafa di Papirio Capizzucchi per arrestarlo. ...
Leggi Tutto