CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] della politica antispagnola ed antigenovese dei Carafa, che aveva costretto lo zio visitare l'abbazia della beata Maria di Murola nella diocesi di fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di tre fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, regentis et boni principis officiis di D. Carafa; l'Historia ecclesiastica Veteris Testamenti… di I alla Theologia moralis di Alfonso Maria de Liguori, Bononiae 1763, poi ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] prese gli ordini maggiori e ottenne un canonicato nella chiesa di S. Maria dei Miracoli che resignò quando, tra il 1536 e il 1537, da a far parte dell’entourage del napoletano Gian Pietro Carafa, fondatore dei teatini e cardinale nel dicembre del 1536 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] nuovamente nelle mani degli Angioini. Alfonso V inviò Caraffello Carafa e Raimondo Boyl, governatore dei castelli di Napoli e Nel 1445 Covella morì e nel 1447 il M. sposò MariaFrancesca Orsini, figlia di Giovanni conte di Manoppello.
Sebbene il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco I. Morto frattanto quest'ultimo e succedutogli S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Del Monte, ma, inevitabilmente, fu troncata dall'austero Carafa.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Arm ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] predicazione prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, alla corte , è dedicato al cardinale Oliviero Carafa, arcivescovo di Napoli e protettore 'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] valente archiatra di Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M. indica il proprio «maestro» risolutivo». Nel suo discorso, Piccolomini da un lato scarica il marito tradito dal peso morale e dal disonore delle corna, dall’ ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] alcuni degli insegnamenti di Francesco Fusconio, archiatra di redatto nel novembre del 1562, scelse S. Maria della Strada, chiesa all’epoca affidata alla …, I, Roma 1696, pp. 9-10; G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab urbe condita ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] prima del 1470, e con due fratelli, Francesco e Morlino de Morlinis da Chieti, il secondo si apre con un caldo elogio di Ettore Carafa conte di Ruvo, alla munificenza del quale in età moderna. Nel 1794 Anton Maria Borromeo diede notizia di un codice ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] figli (a lui seguirono Barbara, Maria e Giovanni, nato nel 1486 circa figlia del conte di Montorio Giovanni Carafa, che avrebbe ricevuto come dote Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., ...
Leggi Tutto