MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] colloquio con il cardinale Giovanni Francesco Commendone per cercare di mitigare della Scuola di S. Maria della Carità, alla quale Santarelli, Le vicende di Paolo IV e dei Carafa osservate attraverso le lettere degli ambasciatori veneziani a Roma. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] contro Francesco Sforza, ma passò dalla parte di questo nella fase in cui Sforza operò per Filippo Maria Visconti exercitio de la militia di O. O. e i “Memoriali” di Diomede Carafa, in Archivio storico per le Province napoletane, n. s., XIX (1933), ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] epoca il marmoraro operava a Carrara come procuratore dello scultore Francesco Calamech, residente a Messina (Di Marzo, I, 1880, coronava la trabeazione del sepolcro di papa Paolo IV Carafa in S. Maria sopra Minerva, eseguite da Tommaso della Porta il ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , del retablo del monastero di S. Maria de la Vid presso Burgos, spedito in Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella predella, una "cona" eseguita per la cappella Carafa al Gesù Nuovo di Napoli e identificata con ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Louis Niedermeyer, Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy e Belisario di compositori si aggiungono Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e FrancescoCarafa di San Lorenzo, e fu selezionato per ricoprire la corso della cerimonia, che si svolse nella chiesa di S. Maria delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] duca di Maddaloni, M. D. Carafa. La fama della competenza che si era sue Osservazioni critiche sopra la storia della Via Appia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, p. 63, in naturali della morte di Elisabetta Maria Trevisani accaduta i due d' ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] romano alla morte di papa Carafa, Vitelli entrò in conclave con il titolo di S. Maria in Portico per cui aveva Lasso e Luigi Dentice, Lelio Giordano e Marcantonio Bardi, Francesco Sansovino, Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] Fabrizio Carafa, duca d’Andria e conte di Ruvo, che dimorava abitualmente a Napoli (fu l’amante di Maria d’ al servizio di Francesco Borghese duca di Rignano, fratello del papa regnante Paolo V e zio di Diana Vittoria Carafa, dedicataria del libro ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] A. sopra la Canzone di Messer Francesco Petrarca, Napoli 1604).
Le agiate con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A. compone e stampa Erasmo di Valvason nelle Lagrime di S. Maria Maddalena che apparvero nel 1587 insieme al ...
Leggi Tutto