ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] contessa Anna Maria Roberti nel monastero di S. Benedetto di Padova, l’abate scrisse il Panegirico di San Francesco di Sales, , commemorando la moglie morta del principe napoletano Vincenzo Carafa della Roccella, ne istruiva i figli piccoli.
La ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] dei cardinali Giovanni Morone e Giovan Maria Del Monte. All’inizio del 1547 inquisitoriale del neoeletto Paolo IV Carafa, che nel 1557 prima cardinale Cristoforo Madruzzo e l’umanista Publio Francesco Spinola, che voleva scrivere una biografia ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] avvalorate da una lettera di Francesco Ferrara: «Ci vedremo in Carafa, quella di Castelromano, subito rivenduta dopo pochi giorni al Monte Carafa 1975, passim; P. Becchetti, L’ospedale di Santa Maria dell’Orto, in Strenna dei Romanisti, Roma 1980, p ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] in qualità di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner (che continuò a risiedere tra del cardinale Gian Pietro Carafa e l’istituzione dell’ Milano, dove doveva predicare la quaresima in S. Maria a Brera. Il 15 febbraio scrisse al confratello ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] dell'arcivescovato e l'arcivescovo Decio Carafa istruì un processo nel quale egli papa Innocenzo III per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel 1621 la crisi scientifico di Agnello da Santa Maria con tutt'altro significato. Le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e dei tre fratelli: Giovanni Maria, Giovanni e Giovanni Stefano. Divenuto nella chiesa di S. Francesco.
Per il resto dei Ravenna 1898, p. 69; R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa (1559-1567), in Revue bénédictine, XXII (1905), p. 588; XXV ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] secolare. Il L. crebbe alla corte del duca di Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Ugolini e Diomede Carafa, mentre Sforza Milano per le nozze del duca Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona.
Alla morte di Carlo VIII in Firenze. Estratto dal Priorista di Agnolo e Francesco Gaddi, in Archivio storico italiano, s. 1, 1853, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] questi avrebbe goduto presso il re francese Francesco I. Fin da questa prima missione di Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino fu ancora a Roma presso Paolo IV Carafa, pontefice ostile all’imperatore e ai suoi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] Roma 1656, pp. 35 s.; G. Carafa, De gymnasio romano et de eius professoribus di topografia antica e medievale. S. Maria de Publicolis, in Bullettino della commissione processi inediti per Francesca Bussa dei Ponziani (santa Francesca Romana) 1440-1453 ...
Leggi Tutto