FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] , Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri , riferendosi al ritiro di E. Carafa e della sua legione dalla Puglia inviata seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di F. Nicolini ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Amedeo I e reggente (prima per il figlio Francesco Giacinto, poi per il fratello minore di questo alle reiterate richieste della reggente, tuttavia, Carafa fu costretto a cedere; alla fine di del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] all’avvio della sua nunziatura. Nel dicembre 1572, due canonici del duomo, un consanguineo dell’arcivescovo MarioCarafa (Giulio Cesare) e Francesco Antonio Santori, fratello del cardinale di S. Severina (Giulio), mentre passeggiavano a cavallo a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] 'università di Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale e l'inedita Vita e gesti di Giov. Pietro Carafa cioè di Paolo IV P.M., entrambe di Antonio 'e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu incaricato titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre s.); M. Perletta, La vicenda di Francesco de Turre, usurpatore dei beni della chiesa ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] al centro della discussa vendita di sculture della collezione Carafa di Colubrano, delle cui vicende si trovò a essere morte di Francesco I (1830), per l’assunzione al trono di Ferdinando II (1830), per le nozze di Ferdinando II con Maria Cristina ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] diffidato dal quasi ottantenne doge Francesco Erizzo dal metter mano ad gesuiti a Venezia, il nunzio Carlo Carafa ammise d’aver evitato di servirsi Maria Felice Spinelli, che appoggiò nell’acquisto dalla Repubblica del soppresso convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] 27r; fascio 43: Carteggio di S.M. Ferdinando IV re delle Due Sicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Francesco, e la regina donna Maria Carolina d’Austria, con il duca d’Ascoli Trojano Marulli durante la di costui commissione di vicario generale, e ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] giunse a una prima soluzione: la sentenza del Carafa - che condannava il G. a essere pubblicamente che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Salarino, uno scritto sulla verginità di Maria, un manuale sulla confessione e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Giovan Pietro Carafa, il futuro Paolo IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto anco suo creato…». L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto