CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] portò all'elezione di Paolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo tre e le pressioni dello zio materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] Regio conseguì a Napoli, nel convento di Santa Maria del Carmelo, «l’insegne del suo dottorato et all’intercessione di Ferrante Carafa, feudatario della cittadina Napoli, Cacchi, 1573), le Vite di san Francesco di Paola (Napoli, Oratio Salviani, 1578, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due anni dopo nacque Diana, che fu monaca con il nome di Maria Teresa nel convento di adulteri, la tragica e celebre vicenda di Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa) e i testi, pur perseguendo nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] (garante), per l'elezione di Francesco Grimani di Nicolò alla carica di procuratore di S. Marco de supra, e tre femmine, Maria, Agnesina e Andriana.
Tra il dicembre 1531 e il al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un Napoli del 1877. Il quadro, proveniente dalla raccolta della famiglia Carafa di Noja e segnalato dall'Ortolani (1938) come firmato, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] 1522 venne nominato a succedere a Francesco Guicciardini nella carica di governatore di 'impegno preso nei confronti del Carafa".
Il giudizio sfavorevole di Clemente Feltre in favore del nipote Filippo Maria. Apparentemente non approvò la successiva ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Pole e Gian Pietro Carafa e ancora in apparenza dei Monti, nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1521, . Bartolomeo, abbattuta nel 1861, e di S. Maria del Carmine, luogo di sepoltura del prozio Angelo. ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] ’oro ai cardinali Stefano Veneranieri, Francesco Carbone, Marino Bulcano nonché al giovannita di Roma Bartolomeo Carafa, fu coinvolto nella conclusione von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. Eine Prosopographie, Tübingen ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di Napoli (1767), fu pubblicato scritto in età avanzata per la morte di Livia Doria Carafa, principessa della Roccella. Nel repertorio di canzoni, anch' ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] quel Luca Penni, fratello di Giovan Francesco (ibid.). Si è supposto che in di Giulio Romano in S. Maria dell'Anima (ibid.).
Altra notizia riporta il 1550 come anno di fondazione della cappella Carafa.
In base al confronto con le opere napoletane ...
Leggi Tutto