CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] duca di Maddaloni Marzio Domenico Carafa con la contessa di Acerra Maria Giuseppa de Cardenas: avendone , contro il cardinale Ruffo, ingiuntagli dal ministro degli Interni Francesco Conforti sotto la minaccia di essere ritenuto responsabile "di tutto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] celebrati nella chiesa romana di S. Maria in Vallicella dei padri filippini, Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ormai vecchio cardinale Oliviero Carafa, il quale, in cui il F. fu incaricato insieme con Francesco Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta S. Pietro (nella cappella di S. Maria delle Febbri), furono in seguito trasportate nella ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] netta minoranza, alla nomina del doge Francesco Erizzo a ricoprire anche la carica di capitano da Mar. Erizzo, in effetti, ormai il titolo. Dal 1655, con l’arrivo del nunzio Carlo Carafa in laguna, i rapporti si infittirono. Da feroce oppositore ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di Maria Maddalena d’Austria, sorella del futuro imperatore Ferdinando II.
Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di Ferdinando Giovan Carlo de’ Medici e la principessa Anna Carafa di Stigliano, era anche l’offerta di un consistente ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] incaricato della realizzazione con i cardinali Orsini e Carafa; ma poco poté attendervi per la morte in Vaticano e ivi morì il 20 apr. 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] tonsura dal vescovo di Napoli Alessandro Carafa.
Trasferitosi alla corte romana, assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina venne, reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più alcun ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] del Quarto dell’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. più Vico Equense, G. Cacchi), moglie di Alfonso Carafa, duca di Nocera. Tranne due periodi trascorsi a Vincenzo Toraldo, Giovanni Maria Bernaudo, Cosimo Morelli ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Federico I, e Federico, conte della Cerra e marito di maggio 1497 fu dal re inviato a scortarla a Napoli Galeotto Carafa, accompagnato dalla moglie Vittoria, cugina di I. e figlia del ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] con Reginald Pole e Gian Pietro Carafa. Nel corso del soggiorno romano Righi di S. Lorenzo in S. Maria in Chiavica, confermata dal podestà veneziano , Un umanista disgraziato nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n. ...
Leggi Tutto