AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] in Puglia al soccorso del fratello Francesco, principe di Troia, contribuì in dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli anni ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] in Quaestiones librorum de anima dello stesso frate Francesco Silvestri da Ferrara. E a Roma le stesse di nuovo con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] il 3 ag. 1500 il M. fu nominato vicario generale dal Carafa per i suoi eccezionali meriti verso la S. Sede, avendo l’ordine da AlessandroVI di aprirne il sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, a Roma, ed estrarne qualche parte di osso.
I ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] fu battezzato in S. Maria del Fiore.
La famiglia dei Serristori era originaria di in Baviera. Lo accompagnava anche Francesco Brinatini e in seguito lo raggiunse Con l’elevazione al pontificato di Paolo IV Carafa nel 1555, figura di grande forza e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria , primogenito di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i del Monteleone (1522), in Studi in onore di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 215-245; ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] da stimati precettori, tra i quali Francesco Fighera per la musica e Ferdinando che «non era bella e zoppicava» (Capecelatro Carafa, 1926, p. 6), a causa della di Chanley (Firenze 1854) su musiche del marito e il progetto di una commedia per il ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] , la cortigiana Ninetta, ma l'arrivo del presunto marito costringe il capitano alla fuga, convinto per di più ant. e mod., Napoli 1789, IV, pp. 154 s.; A. von Reumont, Die Carafa von Maddaloni, Berlin 1851, I, p. 343; V. Forcella, Iscr. delle chiese e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] il 22 ott. 1536 postulò il canonicato di S. Maria di Savignano, in Romagna, il cui titolare era seguì Clemente VII che si recò a Marsiglia per incontrare Francesco I di Francia. Dal 5 al 18 apr. 1536 riformatori Gian Pietro Carafa e Gasparo ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non Roma 1876, pp. 355, 359; G.Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561), Paris 1882, pp. 404 s.; P. Pierling ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] due giovani molto vicine alla Di Marco, Francesca Jencara e Beatrice Urbano, e di due abiure nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva e il 9 agosto 1638).
L'opera è dedicata alla protettrice Anna Carafa, moglie del viceré di Napoli Ramiro Felipe ...
Leggi Tutto