PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nel conclave successivo alla della pace di Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione nel gennaio 1547 Collegio, capeggiata da Gian Pietro Carafa, ostile al riassorbimento del dissenso ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] teatro. Come maestro di greco ebbe Francesco Porto, mentre l'astronomia e di S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò in possesso il 19 per l'impiccagione del cardinale C. Carafa che aveva segnato l'accrescimento del ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] l'E. fu fatto cardinale diacono di S. Maria in Aquiro su richiesta personale di Francesco I. La nomina fu resa pubblica il 5 del Quirinale, dove nel 1550 aveva preso in affitto la vigna Carafa sul Monte Cavallo, nel luogo dove sarebbe poi sorto il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e conservando anzi una se non dimostrò l'energia dell'amico Carafa, non gli fu inferiore in crudeltà "a 70 anni - avvisa l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di cui ben 45 trascorsi gloriosamente ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] 19 dic. 1539, incontrarono più volte sia Francesco I sia Carlo V in Francia e successivamente i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne con convinzione dal cardinale Gian Pietro Carafa e dal gruppo di cardinali più ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] periodo, gli fu commissionata la Tomba di Francesco de Solis, il vescovo spagnolo di Bagnoregio, Sforza del Sansovino in S. Maria del Popolo. L'effigie del ., ma null'altro si sa della serie Carafa. Per altre probabili opere eseguite per Paolo ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ), S. Teresa agli Studi (1640-52), S. Maria della Sapienza (1641-49), S. Francesco Saverio (1660 ca.), Ss. Apostoli, per la quale di Posillipo dove fu costruito il palazzo per donn'Anna Carafa, moglie del viceré duca di Medina, lavori interrotti nel ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] d'Andria, madre di Ettore Carafa. Egli non rimase tuttavia frangenti che nacque la grande amicizia tra lui e Maria Carolina: come la regina, il C. pensava luglio in Francia, si accese con la morte di Francesco I e l'avvento al trono di Ferdinando II. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] fu la separazione dalla moglie. Sul finire del 1810 Francesca lasciò il marito e Parigi per tornare in Italia: stabilitasi a Bologna, salma fu accompagnata al cimitero del Père-Lachaise, dove Carafa, Berton e il giovane Charles Gounod, allievo di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] dalla lega che si andava costituendo, e togliere il ducato di Bari a Sforza Maria. L'ambasciatore milanese Francesco Maletta, Ippolita Sforza, Diomede Carafa e altri consiglieri del re si impegnarono per convincerlo, infine, a una mediazione.
Nel ...
Leggi Tutto