CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco I. Si VI un pontefice che si avvicina molto più alla figura di un Carafa e di un Ghislieri che a quella di un Farnese e di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di Cortese di Giovanni, le prepositure di S. Maria della Pomposa e di S. Luca a , Carteggio del card. Alessandro Farnese, busta "Carafa": G. P. Carafa, Juan Alvarez de Toledo e il C. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] inviò a Venezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto - della Propaganda Fide cardinale Pierluigi Carafa "per commando di Nostro Signore", ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] rapida elezione di Gian Pietro Carafa.
Ciò significava anche per il scriveva da Roma il 15 giugno a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale (Monumenti ., a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua Vetere 1923; quelle volgari sono ancora quasi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire affiancando il nunzio pontificio Mario Albrizio nel sottolineare XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital., XLVI (1938), 1, pp. 69- ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in Francia e presentato da Piero Strozzi a Francesco I, il D. si trovò con le 'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso persecuzioni e alle confische operate da papa Carafa.
Liberata Nettuno, il D. ricevette ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si , Napoli 1753, pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] a causa di esse), Paolo IV Carafa non concesse al troppo giovane Sfondrati la dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno palazzo di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] che Giovanna II ed il C. aderirono all'idea di Malizia Carafa di opporre all'Angiò ed ai suoi partigiani Alfonso d'Aragona. e Maria, figlia di Iacopo Caldora. Due giorni dopo, mentre ancora si protraevano i festeggiamenti, tre congiurati, Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i locali dell'ospedale di S. Maria Maddalena che lo ospitarono, poi di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere raggiunto a Somasca da una lettera del Carafa, nominato cardinale da Paolo III, che ...
Leggi Tutto