GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come figlio e successore FrancescoMaria Della Rovere.
Nel 1506 il G. fu anno il G. cedette la Chiesa di Bologna al cardinale Giulio de' Medici, pur riservandosene l'amministrazione e parte delle rendite, ma la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] sua figlia Eleonora e il nipote del papa, FrancescoMaria. L'accordo prevedeva ancora una volta la promozione eletto neanche nel conclave successivo, che scelse invece Giulio de' Medici.
I cordiali rapporti intercorsi con il fratello e Isabella non ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] a visitare l'abbazia della beata Maria di Murola nella diocesi di Reggio de' Medici e dei suoi segretari costituiva un canale diretto di comunicazione fra il granduca e il pontefice, e che, infine, il carattere sospettoso e diffidente di Francesco ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Roma, da dove scriveva a Lorenzo de' Medici per raccomandarglì Leonardo Tornabuoni.
Nel 1520 Giovanni Maria da Varano si servì dei F. vennero comunque ricopiate nel 1628 con qualche imperfezione da Francesco Felicissimi (Mestica, Varino…, pp. 51 ss.). ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] difese "per rogo di ser Francesco Barni" le tesi prescritte alla a' fratelli e le sorelle della Compagnia de' Servi di Santa Maria. Nel capitolo da lui convocato e tenutosi e per insistenza del cardinale Carlo de' Medici, il B. stilò una Apologia ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] 1484, da Gian Galeazzo Maria Sforza alla famiglia Arcimboldi cattolici degni di fede, da Raffaello de' Medici al carmelitano Paolo Eliesen, i quali sia prima sia dopo l'assunzione all'episcopato: Francesca Maddalena, nata a Roma il 4 ott. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577 invece nella chiesa di S. Francesco a Frascati, voluta da Gregorio la fazione legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a Firenze e, precisamente, l'11 febbr. 1439. Cosimo de' Medici prese da subito molto a cuore la rinascita della badia fiesolana dei ceti dominanti: da Cosimo, appunto, a Bianca Maria Sforza, a Francesco Sforza, ai Malatesta, ai pontefici.
Del M. si ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il fu chiamato dal cardinal de' Medici a succedere all'Ansaldi come ascetica del b. I. G. († 1619) terziario francescano, in Studi francescani, s. 3, XVIII (1946), ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] di Pierfrancesco de' Medici il desiderio Confraternita di S. Maria dell'Anima, la De curiositate. Item de nugacitate. Interprete Ioanne Laurentio Veneto, Roma, F. Minizio Calvo, 1524. Un lungo componimento del L., una lettera consolatoria a Francesco ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...