CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] anche all'ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria II Della Rovere, come testimoniano le di quelli, il giudizio, e sapere de quali non meno che la fedeltà degl' , Firenze 1827, p. 26;Id., Not. di medici ed altri artisti ital. in Polonia e polacchi in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse a era schierato dalla parte di Lorenzo de' Medici e aveva decretato in Francia una ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] anni dopo l'ascesa al potere di Cosimo de' Medici. Uno zio paterno del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i , due altre chiese nella diocesi di Rimini, le chiese di S. Maria dello Sturpeto, diocesi di Andria, e di S. Piero Scheraggio a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] S. Maria. Dovette forse nascere lì il L., primogenito. Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e (cfr. Zafarana). Si conservano invece tre lettere inviate a Lorenzo de' Medici negli anni 1475 e 1478.
Fonti e Bibl.: Acta sanctorumMartii, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il C. si portò presso FrancescoMaria Della Rovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] spirituale Ippolito Galantini, fondatore della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana, che egli frequentò a partire granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella di Cosimo ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] duomo di Firenze, l'organista pratese Domenico Zipoli, FrancescoMaria Veracini e Bartolomeo Felici, che sarà il maestro Siena 1960, pp. 17-32; Id., A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici, Firenze 1960, pp. 105-108 e passim;Id., G. M. C. " ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Bobba. In tale occasione incontrò a Roma il cardinal Ferdinando de' Medici, per mezzo del quale venne raccomandato alla corte medicea. e Cristina di Lorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto Francesco I, ed Enrico IV.
In politica estera il ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] dall'imperatore Francesco Stefano di 1966), pp. 43 s.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze C. Lamioni, Introduzione, in Carteggio universale di Cosimo I deMedici. Inventario, I, Firenze 1982, pp. LVII s.; S ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] essere il sostegno accordato alla candidatura di Giovanni de’ Medici nel conclave del marzo 1513. Ponendosi tra dei Petrucci fuoriusciti a quella dello spodestato duca di Urbino FrancescoMaria della Rovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...