MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di . 1438 con il conte Francesco Sforza, signore di vasti domini e del potere fiorentino, in particolare con Cosimo de' Medici, ma non ne avrebbe visto gli sviluppi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] de' Medici e membro di importanti circoli letterario-scientifici, come ad esempio l'Accademia promossa e sostenuta dalla regina Cristina di Svezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel coro della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] 'unico che ebbe discendenza ed ereditò il titolo; FrancescoMaria (1525-1570), ufficiale sulle galere della Signoria; Federico le numerose lettere fra questo e il neo cardinale Giovanni de' Medici. Fu proprio quest'ultimo che, con grande familiarità, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] nel 1548.
Tornato a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due Italia. Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francescode' Medici; ma non ebbe opportunità di trattare questioni ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, FrancescoMaria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] del riscatto nel convento di S. Francesca Romana a Capolecase. Subito dopo ebbe la tra cui i cardinali de Tournon, Rovero e Vincenzo Maria Orsini, il futuro Benedetto salute, il C. fu consigliato dai medici di rientrare nella città natale, ma appena ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] sia in casa di Vincenzo Castrucci, marito di una sorella del G., sia in quella di Francesco Cattani, coinvolti entrambi nell'estate insieme con Vincenzo Guinigi, come ambasciatore da Cosimo de' Medici per congratularsi delle sue nozze e ribadire le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di ideali di vita più operosa. A Maria il C. dedicò gran parte delle Roma 1932, ad Indices;J.Metzler, Francesco Ingoli, der erste Sekretär der Kongregation ( ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] de' Medici, poi Pio IV, coi duchi di Mantova, ecc.: Zorzi, 1909), allontanassero il C. per lunghi tratti dalla sua Vicenza, dove lo constatiamo promotore di opere di carità, patrocinatore zelante di iniziative ecclesiastiche (col fratello Francesco ...
Leggi Tutto
COLANGELO, FrancescoMaria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] sua amicizia col cav. Medici, il quale poi, vedendone convento di S. Francesco dei frati minori che alla influenza della regina Maria Cristina di Savoia, il clima Trani 1891, pp. 1 ss.; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), Napoli 1906, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...