LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, FrancescoMaria Della Rovere, che poi accompagnò a Madrid in veste più breve, fu indirizzata al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti - rimasero inascoltate ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] (1913) nacque a Firenze nel 1444 da ser Francesco di ser Piero Puccetti, originario di Figline in dedicatoria al cardinale Giulio de’ Medici della sua Tertia pars incarico di affrescare nella chiesa di S. Maria della Pace la cappella Ponzetti, che si ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] del suo imbarco (al doge, a FrancescoMaria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al debiti contratti con gli stessi Medici e con il Monte di , Pistoia 1649, pp. 225 s.; G. Ciampini, De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., 80 ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di Mergellina con l'annessa chiesa di S. Maria del Parto, a patto che il L. mese agendo anche in qualità di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì da adottare verso il re francese Francesco I. In questo frangente giunse a ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] due delitti, nel luglio 1576, di Eleonora da Toledo, nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e di Isabella, sorella di questi ultimi, soffocata dal ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] in rapporti di amicizia con Giovan Angelo de' Medici, più tardi papa Pio IV.
Nel . Su raccomandazione del legato Giovanni Francesco Commendone fu però riconfermato nella sua Maria, una figlia di Carlo V e l'ambasciatore spagnolo Diego Hurtado de ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Vincenzo Maggi, Alessandro Pancio, Francesco Robertelli, Benedetto Manzolino e Gabriele tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretario di Cesare residenza della chiesa romana di S. Maria in via Lata. Secondo alcuni suoi ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] un Giuliano di Averardo. Il Mercati identifica il destinatario in Francescode' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di marzo del 1435 nell'anticamera di Eugenio IV a S. Maria Novella, della derivazione del volgare dal latmo e, nell' ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] ricevuta in dono dal cardinale Alessandro de’ Medici (futuro Leone XI). Vi rinunciò nel 1589 aveva inquisito Giovan Francesco Morosini, vescovo di Brescia), 9 agosto 1611 e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Scrisse un breve trattato sulle potestà ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] attraverso il matrimonio della figlia di FrancescoMaria Della Rovere con un Barberini; e per l'inimicizia tra questa e i Medici, a cui invece il C. si cardinalizia, I, Roma 1703, p. 121; M.Sarti, De episcopis Eugubinis, Pisauri 1755, pp. 229 ss.;G. A ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...