ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Maria Novella a Firenze, dove fra l'altro si dedicò all'attuazione di alcune ristrutturazioni murarie con il permesso del granduca Cosimo I de' Medici in Francia insieme con alti personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano Della Rovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 1-6; P ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] carico del Fortunati.
Le due lettere di risposta di Pier Francescode' Medici al F. (la lettera di quest'ultimo è andata perduta periodi lontano da casa. Dopo il matrimonio di Giovanni de' Medici con Maria Salviati, il F. rimase al servizio di quest' ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. chiaro da una lettera che scrisse a Caterina de' Medici il 27 nov. 1562, era ben deciso ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di dal G. con i cardinali nepoti Alessandro Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] dimorava stabilmente nel convento di S. Maria Novella, in quanto fiorentino e appartenente raccomandazione al fratello, il cardinale Francesco Soderini. Non sono noti i soglio pontificio il cardinale Giovanni de' Medici, Leone X; in conseguenza di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] il quale, in un dispaccio a Lorenzo de' Medici del 5 ott. 1485 (Pontieri), scriveva di Messer Ettore e Francesco Piccolo nelle case vecchie de' Gaglioffi à rumore delle Colombaie, vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo, dal conte di Popoli, Restaino ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] e FrancescoMariano nei "capricci" dei gesti: la trovata comica del Dovizi portava scompiglio nelle categorie intellettuali, come le trovate del Fetti sconvolgevano le adunanze eleganti" (Apollonio).
Nel gennaio 1513 il cardinale Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] lettere da Francesco Ricci, Lelio Torelli e Cristiano Pagni, riguardanti la confederazione stipulata tra Cosimo de' Medici e il governo teatrale fiorentina del tempo che ebbe in Giovan Maria Cecchi il rappresentante più illustre. In prosa e ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...