Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] , i Ritratti di Casa Medici, l'Orazione panegirica per Cosimo e quella per Francescode' Medici.
Grandissima fu allora la i Discorsi politici su Tacito ebbe un modesto canonicato in S. Maria del Fiore. Ma il giudizio che oggi si deve dare dell' ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] , per liuto (1594), di Francesco Stivori per strumenti varî (1599), e di Giovanni Maria Trabaci per strumenti a tastiera di varie figure che J. Callot eseguì per il principe Lorenzo de' Medici, e in cui sono compresi il frontispizio e la dedica, vi ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] all'ospedale di S. Angelo a Nido, che egli fondò e dove Cosimo de' Medici, suo esecutore testamentario, gli fece erigere il sepolcro, lavoro di Donatello. FrancescoMaria (1592-1675), come vescovo di Capaccio costretto a fuggire dalla diocesi a Roma ...
Leggi Tutto
Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] emblemi e lo stemma del cardinale de' Medici, non diversi gran fatto nella Vallombrosa, e con ogni probabilità nel 1538 per Santa Maria dell'Impruneta. Venuto in fama, G. B. nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Francesco B., collaborò col padre ...
Leggi Tutto
PITIGLIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
*
Piccola città della Toscana meridionale nella provincia di Grosseto, posta su uno sperone lambito dal fiume Ente (bacino del [...] è la facciata della chiesa di S. Maria. Rimangono avanzi della chiesa di S. Francesco, eretta nel sec. XIV e demolita nel città passò successivamente in potere di Pietro Strozzi, di Cosimo I de' Medici, e nel 1604 al granducato di Toscana. Nel sec. XV ...
Leggi Tutto
Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume [...] Napoli, il duca di Urbino, Francesco Sassetti, re Mattia Corvino, e soprattutto Piero de' Medici. Proprio nel giro dell'iniziale di un Plutarco fatto per Piero de' Medici (Bibl. Laurenziana: pluteo 65, cod. 26), Francesco d'Antonio per eccezione ha ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ad Ancona il S. Ciriaco e S. Maria a Piazza; ad Aquileia il duomo; a di Piero della Francesca ad Arezzo. Superfluo cammeo, di casa Medici, conservato nel Museo 1806; A. Bonnardot, Essai sur l'art de restaurer les estampes et les livres, ecc., 2 ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] zio paterno Francesco, papa Sisto IV, ebbe, il 16 dicembre 1471 V, e deliberasse il ritorno dei Medici in Firenze, troppo devota alla Francia sognava di "veder Italia in man de Italiani"; forse si sarebbe volto, ora tribunali; S. Maria del Popolo si ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Rodi e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. 63 di S. Maria degli Angeli, passò poi a S. Marco. Cosimo dei Medici è il 'ordine, per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare diresse il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e buoni i rapporti con i Medici e con gli Estensi. Con i Medici non si venne mai a ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...