MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] l’anno 1600»), non sembra casuale. Il 17 dic. 1600, infatti, il re di Francia Enrico IV sposò Mariade’ Medici, figlia del granduca Francesco I, morto nel 1587. Intorno alla data del matrimonio (poco dopo le nozze regali per Cavalcanti) il M., come ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] del 1523 Guido ricevette la commissione, da parte del duca FrancescoMaria Della Rovere, di fornire, per la villa imperiale di Pesaro , n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno Francescode' Medici lo convinse ad entrare a servizio della sua corte, ove fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] scarso entusiasmo del sovrano per la novella sposa Mariade' Medici (comunque, dopo essersi, finalmente, "deciso" a fianco come accompagnatore, nel novembre del 1606, a don Francescode Castro giunto a Venezia con ambizioni di mediatore tra questa ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] affetti muovere gli spettatori».
In occasione delle nozze di Mariade’ Medici con Enrico IV, re di Francia, Rinuccini ebbe però Giovanni de’ Medici nel 1611, mentre dell’Arianna fu programmata una messinscena per iniziativa di Francescode’ Medici nel ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] dal Consorzio della Misericordia della basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, la commissione delle statue di il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca Francesco I de' Medici, per offrirgli alcune monete antiche e una riproduzione di ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] benedisse il 17 dic. 1600 le nozze del re con Mariade’ Medici.
La missione diplomatica terminò il 31 marzo 1601; durante d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco di S. Francesco, XX (1893), pp. 575-579; XXII (1895), pp. 64-69; ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] futuro ambasciatore cesareo e poi viceré di Napoli) e Ferdinando Francesco (portato al battesimo da Ferdinando de’ Medici, principe ereditario di Toscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Mariade’ Medici d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Nel 1642 non mancarono frizioni con la regina madre Mariade’ Medici e con il suo maggiordomo Luca Fabroni, come potevano anche rispondere a una precisa scelta politica e infatti Francesco Nerli nella sua relazione al duca di Mantova afferma: « ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Spagna, e di Luigi XIII di Francia, reggente Mariade' Medici, in un periodo nel quale la Francia era è dato conoscere sinora alcun prodotto dell'eventuale attività successiva di Francesco Zannetti.
Bibl.: A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] , figlio di Cosimo I e di Eleonora degli Albizzi, e con la nipote Mariade’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597, alla morte di Alfonso II, Cesare I gli succedette come ultimo duca di Ferrara e il 13 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...