TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] il viaggio in Toscana intrapreso dal principe Giuseppe Mariade’ Medici d’Ottaiano dopo l’estinzione della dinastia toscana volle far credere) che il libretto non era suo bensì di padre Francesco Oliva (Cicali, 2000a, p. 117 nota 16; Capone, 2007, p ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] dal 1575 trasferitisi a Firenze su invito di Francesco I de’ Medici. Ignota è la loro formazione, con tutta in relazione a nove vasetti di cristallo (da donare al cardinale FrancescoMaria del Monte) e a una «cassetta» di cristallo (da offrire ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] In questa città seguì le lezioni di filosofia di Francesco Piccolomini ed approfondì la conoscenza della lingua latina. Nell . Sede. La crisi francese del maggio 1616, quando Mariade' Medici si appoggiò apertamente alla Spagna, rese tuttavia vana la ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] il pittore si dedicò alle due impegnative pale in S. Maria Novella, la Deposizione, datata al 1572, e la poco Conticelli, «Guardaroba di cose rare et preziose». Lo studiolo di Francesco I de’ Medici: arte, storia e significati, Lugano 2007, pp. 226- ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] informati il granduca di Toscana Francesco I de’ Medici e il cardinale Ferdinando de’ Medici sui dibattiti più riservati dei
Morì il 17 marzo 1599 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano.
L’ascesa e la caduta di Soranzo fu ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Delle otto figlie, sette furono monacate; Adriana andò invece sposa a quel Francesco Corner, del ramo di S. Polo, che fu poi doge nel 1656 , in occasione delle nozze di Enrico IV con Mariade’ Medici: in tale occasione ottenne dal re di Francia ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] dei porti del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale FrancescoMaria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I deMedici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599.
Pigafetta, che ufficialmente era ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] condurre l'acqua nel giardino du Luxembourg, come desiderava Mariade' Medici. Il suo nome figura infatti fra quelli degli Orléans, presso il quale si trovava nel 1614, aiutato dal figlio Francesco.
Il 15 apr. 1651 il F. morì ottuagenario a Saint- ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] -1601: la canzone epitalamica per le nozze di Mariade’ Medici con Enrico IV di Francia, testo dedicato a di Savoia, maturato nel corso del 1607, al seguito di Pier Francesco Costa, vescovo di Cremona, sembrò rappresentare l’approdo a lungo inseguito ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] lo mandò in Inghilterra «a presentar […] gioie d’inestimabile valore» a Maria Tudor, sua sposa nel luglio di quell’anno (Morigia, 1595, p. zaffiro bianco inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo e da lui ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...