GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] carteggio con Francesco Gerini, segretario di legazione a Roma mentre era ambasciatore residente Alessandro de' Medici. In questi Francia: doveva curare gli ultimi preparativi delle nozze tra Mariade' Medici, nipote di Ferdinando, e il re di Francia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Mediceo del Principato, 2635, c. 174r: Istruzione di Francescode’ Medici a Troilo Orsini inviato in Francia, 20 aprile 1569). Nell Troilo Orsini che soccorre Caterina de’ Medici e Carlo IX, commissionato da Mariade’ Medici nel 1620 per il palazzo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] questa rimanesse alla sua famiglia: nel 1614 passando al figlio Francesco Vincenzo e poi, dal 1622, al fratello del F., Costanzo castello di Blois.
Gli stretti legami del F. con Mariade' Medici (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di Giovanni Guglielmo in seconde nozze con Anna Mariade’ Medici nel 1691, Moratelli compose gli Intramezzi musicali (in Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, Ann Arbor, 1981, II, pp. 269 s.; H. ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] membro della locale Accademia dei Selvaggi e archivista del Comune, e il carmen di Antonio Maria Sorbedio per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello (In nuptias serenissimorum Francisci, et Blancae magnorum Etruriae ducum).
A Ravenna il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] conclusione dei matrimoni franco-spagnoli nel 1615. Mariade’ Medici chiese e ottenne da Roma che fosse A. Koller, Tübingen 2008, pp. 143-157; S.H. DeFranceschi, La crise théologico-politique du premier âge baroque. Antiromanisme doctrinal, pouvoir ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] a luglio rientrò a Mantova per la nascita del suo primogenito, Francesco, che nel nome unì il ricordo del nonno paterno e l’ padrini il cardinale Ferdinando Gonzaga e la regina di Francia Mariade’ Medici.
Nel 1612 il M. fu assoldato dai Fedeli e ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] del Gaddi il G. passò al servizio del granduca Francesco I de' Medici, venendo impiegato con altri nel giardino del casino Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e Ferdinando I granduchi di Toscana e a FrancescoMaria II duca d'Urbino tratte dall' ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] giorni la partenza di Mariade’ Medici.
Fallito il Congresso di Colonia, cui Urbano VIII aveva inviato come legato de latere il cardinale Marzio Ginetti, nel settembre del 1640 il papa aveva disposto che FrancescoMaria Machiavelli rimanesse sul ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] infine con quelli del cardinale Ferdinando de’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – insieme al quale Sisto V e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Mariade’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...