NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] VIII e il re di Francia Enrico IV di Navarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Mariade’ Medici, figlia di Francesco I, segnò uno dei punti più alti del successo internazionale della diplomazia medicea (17 dicembre 1600). Ma ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] .
Quarantacinque di queste lettere, indirizzate al fratello FrancescoMaria canonico in Gubbio, nelle quali l'A. le Istruzioni per un Nunzio pontificio e una Vita di Mariade' Medici,in occasione della morte di questa sovrana avvenuta appunto a ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di Francesco I. Il 22 ag. 1586 commissionava un ritratto per conto del granduca, forse quello della figlia Maria, a Scipione Pulzone da Gaeta, pittore molto in voga tra i cardinali della Curia romana, tanto che il cardinal Ferdinando de' Medici, una ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] presto le dimissioni per accettare quello di organista di S. Maria del Fiore, assegnatogli il 4 dicembre dello stesso anno con a sei voci, libro primo (1574), dedicati a Francesco I de' Medici, nominato granduca dopo la morte del padre (21 apr ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] fra tutti il cardinale Richelieu e la regina madre Mariade’ Medici, i colloqui non ebbero alcun frutto: la responsabilità pagamenti al pittore fiammingo Anthonie van Os e a Francesco Tinivelli (che eseguì, fra l’altro, carte geografiche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] opera in versi di Francesco Bracciolini, con dedica di Strozzi al marchese Luigi Strozzi.
Al titolo di abate si aggiunse, nel 1638, quello di canonico del duomo di Firenze (Salvini, 1782, p. 125).
Grazie alla protezione di Mariade’ Medici, regina di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] sua legazione per il matrimonio tra Mariade’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona francese e il duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Al suo ritorno, il generale di Santa Chiesa Giovan Francesco Aldobrandini lo volle di nuovo ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] suo impegno in favore della causa romana, «infiammò» Mariade’ Medici, che in un colloquio con lui si ripromise di realizzare mesi dopo fu stampato un Omen et encomium di Pietro Francesco Passerini, professore di teologia morale a Piacenza, che si ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] camaldolese in giovane età, nel 1541, risiedendo a S. Maria degli Angeli a Firenze, convento con il quale mantenne numerosi F. tornò nel 1578 con un manoscritto dedicato a Francescode' Medici, il Compendiarium totius anni reductionem (Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] in occasione del suo matrimonio col duca di Orléans, secondogenito di Francesco I, il futuro re Enrico II.
A partire dal 1543 la per un posto di dama di compagnia della giovane regina Mariade’ Medici. Non si conosce la data esatta della sua morte, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...