ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] svolsero prima a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il re di Francia si recò ad incontrare la sua sposa Mariade' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] non soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Mariade' Medici, alla corte di Francia, ed essi non mancarono di metterle modificare la situazione: in seguito alla morte di Francesco Bartolini Baldelli, che dal 1607 esercitava la carica di ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] inseriti nel canzoniere edito, i versi per le nozze (1600) di Enrico IV re di Francia e Mariade' Medici, figlia del granduca Francesco.
Appartiene alla stessa tipologia, ma sembra risalire a una produzione addirittura precedente, L'Enea, in ventuno ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] de' Medici, una Predica della immaculata Concepzion della B. Vergine,pubblicata nello stesso anno a Parigi. Sulla fine del secolo passò ad Avignone quale teologo di Gian Francesco , alla presenza della reggente Mariade' Medici, e fu da lei insignito ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] la carica di primo segretario presso i granduchi Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I. La prima occasione di farsi d. Vaticano 1931, p. 215; M. Paiter, Toscani alla corte di Mariade' Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, XCVIII (1940 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] aver realizzato nel 1570 la medaglia dei duchi Alessandro e Cosimo I de' Medici, il G. si dedicò alla realizzazione del Ritratto di Francesco del Fede per la chiesa fiesolana di S. Maria Primerana: l'ultima opera oggi nota riferibile al suo catalogo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fu sopra tutto per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si rivelò d'animo La Congiura dei Pazzi, il Don Garzia, la Maria Stuarda, la Rosmunda, l'Ottavia, il Timoleone); uccisione di Alessandro de' Medici, compiuta da Lorenzino ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzo de' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti, ibid. Bologna 1896-1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di facendolo nominare, consacrato monaco benedettino, abate di S. Maria della Rotonda a Ravenna (bolla di Eugenio IV, 24 e le ricchezze di Cosimo de' Medici, la cupola del Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dei Bari e dei primi quadri dipinti per il cardinale FrancescoMaria Del Monte: la «Musica di alcuni giovani ritratti inviata in dono dal Del Monte al granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici; infine i due esemplari del Giovane che suona il liuto, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...