GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] nozze del duca di Firenze Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria, per i santi per la chiesa di S. Maria del Popolo a Perugia (Perugia, stesso anno; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco come ricordano una epigrafe e un ritratto marmoreo ( ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] eseguì infatti la medaglia di Lucrezia de’ Medici, sorella di Francesco, in occasione delle nozze con Alfonso Butzek, Chronologie, in Die Kirchen von Siena, III, 1, Der Dom S. Maria Assunta. Architektur, a cura di W. Haas - D. von Winterfeld, München ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Predica di s. Francesco Saverio agli Indiani, la cosiddetta Venere de' Medici che si trovava a Roma a villa Medici e solo nel , 236; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] commissione pubblica: la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per iniziata dal cardinale Leopoldo de' Medici.
Il graduale cedimento 'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di Montesenario (1718).
Tra il ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] cardinale Leopoldo e di Cosimo III de' Medici) sia nei circoli artistici e collezionistici di s. Bruno di Pier Francesco Mola, con il protagonista sdraiato supino (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s.).
Sono ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] D., Antonio, che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote Rosso Fiorentino. Nel 1541, dopo che Francesco I ebbe ordinato nel 1540 la chiusura del città di Enrico II e Caterina de' Medici, che replicherà nel 1564, per ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Matteo di Francesco. Pur non comparendo tra gli orafi immatricolati alla fiorentina corporazione di Por Santa Maria (o della supposti debitori (tra cui Cosimo e Lorenzo di Giovanni de' Medici che avevano preso, ma anche restituito, due brocchette), ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] parte della cerchia di tecnici al soldo di Cosimo I de' Medici, cui spettò il merito di averlo introdotto nella bottega di urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, FrancescoMaria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] tanto piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una Assunta per un legato da monsignor FrancescoMaria Piccolomini e morì il IL 8. e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; X, cc. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] de' Medici cardinali, Benedetto XIIpapa) e per altri l'identificazione è ipotetica perché il nome è errato. Un Francesco Acciaioli giureconsulto non c'è ma Francesco Pinto, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di amici, Torino ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...