FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Battista Della Torre), il canonico Adamo Fumani, Vincenzo e Isotta deMedici, il loro nipote Nicolò, il conte Antonio Della Torre, una Crocefissione di Cristo con i ss. Francesco e Antonio Abate e le Marie e un Ritratto di armato erano in collezione ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] p. 12);un Autoritratto ad olio, inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli Uffizi (un'incisione ne fu fatta da P. A. probabilmente, in S. Maria in Cosmedin, nella cappella Pallavicini Rospigliosi in S. Francesco a Ripa, dove ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] al servizio dell’arciduchessa Maria Magdalena von Habsburg, moglie di Cosimo II de’ Medici. Secondo Moücke (1756 -London 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, 66, 71, 73, 319, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] era stato commissionato da Lorenzo de' Medici, stando alle testimonianze di Cellini , f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di quello che (Alexandra di 29 anni, Francesca di 21, Lisabetta di 18 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche poi per mano del cardinale Francesco Barberini, l'abito di cavaliere VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia: militare, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] l'ingresso del giovane re Francesco II e di sua moglie Maria Stuart. L'anno seguente realizzò -maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] , il B. intagliò, per Ippolito de' Medici, due cristalli su disegni che Michelangelo la più tarda testimonianza di Francesco Antonio Vettori (1739: Kris . 28)che i cristalli inseriti nel ciborio di S. Maria degli Angeli (eseguito da I. del Duca e da I ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] favore e lavoro per artisti giunti dalla patria del cardinale Giulio de' Medici, eletto quell'anno papa con il nome di Clemente VII. Illustrando la villa costruita a Fratta Polesine per Francesco Badoer, Andrea Palladio scrisse brevemente delle sale, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV. Tra i , ibid., pp. 41-44, 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. 125, 135, 137 n. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] .
Il più antico di questi è la citata lettera a Piero de' Medici del 10 apr. 1438 nella quale gli chiedeva che gli fosse da D. insieme con Piero della Francesca nella volta della sacrestia della basilica di S. Maria a Loreto e terminate da L. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...