CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] è del 1457: una lettera a Giovanni de' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa Milano per informare il duca Francesco Sforza su nuove fortificazioni che passim;C.Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore illustrata con docum. di Archivio..., ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Gastaldi, suo futuro committente, e Francesco Bensa, che lo indirizzò verso una accanto alla grandiosa Morte di Alessandro de' Medici di G. Castagnola, l' con la gigantesca tela Giovanni Barbarigo libera Maria regina d'Ungheria nell'anno 1380 dalla ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] chiesa di S. Francesco di Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, de' Medici (catal.), Firenze 1977, pp. 40 s., 69; Id., Due dipinti di M. D. a Firenze, in Prospettiva, 1977, II, pp. 75-77; E. Cecchi Gattolin-F. M. Pozzi, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] il Negroli da una responsabilità nei confronti di Cosimo de' Medici che non avrebbe gradito un'armatura simile a gli aveva commissionato nel 1549 probabilmente per il piccolo FrancescoMaria figlio di Guidobaldo Della Rovere e Vittoria Farnese, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] diretti da Francesco Hayez, il cui insegnamento esercitò un'innegabile di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad più accentuati contrasti chiaroscurali (come in Caterina de' Medici ...). In tale senso fu determinante per ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dal granduca Gian Gastone de' Medici maestro del disegno durante la schedatura: come il S. Francesco di Sales in S. Ignazio ad Arezzo nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Mariade' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna e nel 1601 per la chiesa del convento dei cappuccini di Arezzo opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francescode' Medici nel 1561 dipinto tra il 1615 e il 1617 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Maria in Traspontina a oriente; aveva accesso dall'odierno vicolo del Campanile e confinava con un palazzo, con entrata da Borgo Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giulio de' Medici , molto vicino a Giovan Francesco ed al D., ma ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] , il F. sposò in seguito Anna MariaDe Monti, dalla quale ebbe due figlie, nate immagini, incise da G. Bonatti, per Caterina Medici di Brono di A. Mauri (1841); le . 181, ripr.) e Il conte Francesco Carmagnola ospite di una povera famiglia, esposti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] per il cardinale Ferdinando de’ Medici (Cecchi, 1999), abate De Carolis, G. P. a Mercatello sul Metauro, Fermignano 2007; D. Morganti, Disegni di G. P. nella Collezione Ubaldini della Biblioteca Comunale di Urbania, in La libraria di FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...