MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] sett. 1493 e indirizzata a Piero de' Medici, intercedette in favore di suo fratello scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, medici e speziali dell'Archivio di Stato di Firenze, il cui corpo sarebbe stato deposto in S. Maria ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] Marco, posseduti dal cardinale Carlo de' Medici. Il terzo decennio fu un 1993) versati nel 1634 al G. da Francesco Bonsi per l'esecuzione della lunetta (non dal XVI al XIX secolo, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] deMedici e Federico Ubaldo a Pesaro. Rimangono di questa fase numerose altre opere di destinazione chiesastica nelle quali affiora un’attenzione per il chiaroscuro più accentuato e per il realismo di Giovan Francesco di S. Maria in Porto a ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] stilistici presenta la Natività di Maria (Castelnuovo, chiesa di S. . entrò al servizio del granduca Cosimo II de' Medici, il quale gli commissionò il restauro delle spagnola, con il suo assistente Pier Francesco Gandolfi e due giardinieri di Boboli. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] e la Strage degli innocenti (c. 40r) del Libro d'ore per Laudomia de' Medici e Francesco Salviati (Ibid., Yates Thompson, 30) del 1502; e, infine, il S. Lorenzo (c. 149v) e la Natività di Maria (c. 202v) dell'Antifonario E dal monastero di S. Spirito ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] coetaneo FrancescoMaria Maddalena.
Perduti sono invece gli affreschi eseguiti nel palazzo fiorentino e nella villa a Montici di Bongianni Capponi, come pure gli ornamenti a grottesca nella loggia della villa di Careggi. Il duca Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francesco di F. Trevisani o il Ritratto di T. dell'insigne fabbrica di S. Maria del Fiore metropolitana fiorentina in per la morte di Gian Gastone de' Medici; le incisioni furono pubblicate in ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo periodo nelle collezioni medicee, illustrate da Anton Francesco Gori, ed eseguì i disegni per Beccafumi, Giulio Romano, Pietro de' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini, ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] paesaggi con Sacrificio di Isacco e Maria Maddalena. Nel Museo d'arti e Giovanni de' Medici a Roma. Nell'inventario del 1565 del cardinale de' Medici sono registrate di Giovanni Battista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: il primo nacque nel ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] per la chiesa di S. Maria Assunta a Malamocco (Vio, 1984 quali l'Estasi di s. Francesco e S. Magno vescovo con Procacci - U. Procacci, Ilcarteggio di M. Boschini con il cardinal Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1965, n. 4, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...