DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] . Così nel 1498 scolpiva la perduta tomba marmorea di Francesco Della Torre in S. Ambrogio e nel 1499 riceveva , pp. 90, LXVII, LXXXII; U. de' Medici, Dell'antica chiesa dei cistercensi oggi S. Maria Maddalena de' Pazzi di Firenze, in Riv. europea, ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] inv. 1890, n. 1170), eseguita per Eleonora di Francescode' Medici e citata già dal Borghini (1584), e i cui ). Dopo varie vicende, attraverso l'ospedale di Bonifazio, quello di S. Maria Nuova e il museo di S. Marco, la tavola passò nel 1928 nella ...
Leggi Tutto
LANCI, FrancescoMaria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] Roma, presso la chiesa di S. Mariade' Monti, appartenente a S. Rolli, Regno con un'appendice de' medici musici architetti scultori e cose e notizie d'arte in continuazione del "Girovago" di Francesco Gasparoni, Roma 1846-47, p. 13; A. Bartczakowa, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Stimmate in San Lorenzo, un S.Francesco che riceve le stimmate (nell'oratorio Maria e 12 apostoli,perduta; secondo il Richa, per quest'ultima chiesa, fece il disegno per il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] in occasione delle nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria. Il B. è ricordato nuovamente a Bologna in un atto notarile dei 28 genn. 1584, dal quale risulta che egli abitava nella parrocchia di S. Maria ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] II de' Medici (morto nel 1670), posto poi sotto il balcone della facciata dell'ospedale di S. Maria Nuova sepoltura presso il convento fiorentino delle monache di S. Francesco. Un suo erede, Francesco, figura nei pagamenti postumi a saldo del lavoro ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] di mallevadore, con Simone di Francesco, per l'assemblaggio della nicchia. ai lavori per la sepoltura di Giovanni de' Medici in S. Lorenzo.
Secondo Battisti ( pp. 114-118; G. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 35-37; G. Poggi, ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] S. Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria, ma Vasari) un'Adorazione dei Magi già nella chiesa dei SS. Maria e Giuseppe sul Prato e ora nei depositi delle Gallerie a ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] FrancescoDe Marchi, Francesco Guicciardini, Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. La pietra tombale fu collocata nel pavimento della navata destra ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] noto solo che rimase al servizio dei Medici fino alla morte, in qualità di "ingegnere e direttore de' lavori di pietre dure", e che figlio,Giuseppe, ebbe, alla morte dello zio Giovan FrancescoMaria, la carica di "primo custode" della Galleria; ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...