• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [2688]
Arti visive [404]
Biografie [1690]
Storia [575]
Religioni [302]
Letteratura [222]
Medicina [96]
Diritto [78]
Diritto civile [63]
Musica [57]
Economia [40]

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] in una lettera del 19 dic. 1673 al card. Leopoldo de' Medici quale intermediario per la vendita di alcuni disegni (cfr. F. ulivi (Madrid, Prado) da Ludovico Carracci e un'incisione da Francesco Rosa, L'arrivo di Agrippina a Brindisi con le ceneri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone) Roberto Cannatà Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Francesco de' Pazzi e per aver ritoccato un ritratto del padre di Francesco (Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovanni de' Medici al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio Laura Tarditi Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] come pittore di corte, protetto e "famigliare" del duca Francesco Maria presso il quale si trattenne fino al 1589 (Scatassa): E delle nozze di Federico Ubaldo della Rovere con Claudia de' Medici, il C. partecipò con altri pittori della cerchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] , insieme con un altro scultore fiorentino, Pier Maria di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di dell'Ordine di Malta e maggiordomo del cardinale Leopoldo de' Medici; dopo questo lavoro tacciono le notizie riguardanti il Cennini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICCIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo) Isa Belli Barsali Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte. Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] di S. Caterina nella cappella omonima in S. Maria Novella a Firenze, l'A. vi dovette eseguire stemma mediceo, fu aiutato da Francesco d'Agostino, da maestro Agnolo, la stessa chiesa, su disegno di Giov. de Medici, "l'ornamento dell'organo grande e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Ferdinando Maria Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] il 4 giugno 1771; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Non esistono notizie o riferimenti sicuri sulla sua prima formazione servizio di Violante Beatrice di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBACCI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBACCI, Atanasio Margherita Lenzini Moriondo La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] mondo delle arti, grazie alla protezione del cardinale Leopoldo de' Medici, che ottenne per lui dal granduca Ferdinando II uno salute, il B. prese a lavorare per il cardinale Francesco Maria, il quale, dilettandosi di scriver commedie, gli affidò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Iacopo Maria Letizia Strocchi Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] : Tolomei). Infine, nella pieve di S. Maria Assunta a Popiglio si trova una Circoncisione (oliosu 1931, p. 78; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Sebastiano Bruno Santi Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] doveva avere ancora sostenitori a corte, se Ottaviano de' Medici. tentò di favorirlo presso Alessandro con un sulla chiesa del Calcinaio...,Cortona 1867, p. 81; A. Rossi, Francesco di Valeriano detto il Roscetto e i suoi figli Federico e Cesarino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] , ma anche fuori d'Italia. A Livorno ebbe gran parte nelle costruzioni proseguite da Cosimo II de' Medici per l'attrezzatura del porto, del quale gli spetta la costruzione del molo della Sassaia (1617). Ideò inoltre la via d'acqua tra il lazzaretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali