LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Marca, successivamente concessa da Paolo III a Ippolito de' Medici, dopo che l'Accolti era stato denunciato dalla Lucena detto il Longhena, Marco Antonio Flaminio, Giuseppe Cincio, FrancescoMaria Molza, Dionigi Atanagi.
Da una lettera di Caro al L ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] due noti scrittori di novelle - il modenese FrancescoMaria Molza e il veneziano Giovanni Brevio -, attesta d reverendissimo et illustrissimo signor Hippolito Cardinale de' Medici") di "molti ornati et arguti motti de più boni autori" tradotti in ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] , che lo nominò poeta di corte, e l'apprezzamento di FrancescoMaria della Rovere, duca di Urbino, e di suo figlio Federico. del duca Odoardo Farnese. Per le sue nozze con Margherita de' Medici compose I mondi eterei (Parma 1628), un poema in cinque ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] guadagnarsi il favore di Cosimo de' Medici che gli conferì il posto di provveditore al Comune.
Sposò Maria Adamante Arfaruoli, dalla quale ebbe persona, rende omaggio e onore ai "duo Franceschi", che in maniera diversa hanno contribuito alla sua ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] di leggere nella chiesa di S. Maria la Nuova l'orazione funebre per la morte di Lorenzo de' Medici; incarico di rilievo: infatti, più tutte napoletane, sono del 1479-80 (Francesco di Dino), 1488 (Francesco del Tuppo), 1491 (Christian Preller): cfr ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] guadagnato presso le due reggenti, Maria Maddalena d'Austria e Cristina di G. fu poeta d'occasione legato ai Medici, dei quali celebrò nascite, matrimoni e pp. 135-137; L. Randi, G. G. e Francesco Civelli. Poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 9- ...
Leggi Tutto
CAPEZZALI, Bonavita
Martino Capucci
Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.
Nell'università pisana il [...] Medici Ferdinando II chiamò il C. a Firenze, assegnandogli un impiego presso il Pubblico archivio generale e facendolo risiedere presso di sé. A Firenze, anche se non gli mancarono critiche e opposizioni, ebbe amichevole relazione con FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè, la sapienza ) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva , il medico certaldese Fiduccio mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Napoli con Fiammetta, identificata con una Maria, figlia naturale di Roberto d'Angiò nel '47, si recò presso Francesco Ordelaffi, a Forlì, donde inviava Buono e all'esilio di Pino de' Rossi, egli fa sentire nell' alla Nencia del Medici, alle Stanze ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] pittorica locale, con Cosmé Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, fino al Costa, al lui) intorno alle precedenti relazioni con una Maria, non meglio identificata, che gli fu sproloquio scherzoso sulla medicina e sui medici, messo in bocca a un ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...