ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] cui erano animatori i fratelli Francesco e Soncino Benzi, medici illustri. "Nescio quid de te potius in scribendo admiror gen. 1444, in occasione del matrimonio di Leonello con Maria d'Aragona. Grande importanza riveste questo lavoro drammatico per ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] egli fu, insieme al conte Giuseppe Maria Imbonati e all'amico C. una lettera da Londra a don Francesco Carcano, del 31 ag. 1780) al Scior Abbae Parin de l'autor di duu Dialegh de la Lengua Toscana; ai nostri giorni di L. Medici, Milano 1947, pp. 133 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] corso su Terenzio e sul De officiis di Cicerone: anche di Francesco Sforza, che lo voleva a Milano per affidargli l'educazione del figlio Galeazzo Maria , Venezia 1916, e in R. Cessi, Cristoforo Barzizza medico del sec. XV, in Bollettino d. civ. bibl. ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] la guida di un tale Francesco Serra Caracciolo cominciò a comporre le terapia dei due medici, che le avevano (con una prefazione di F. De Sanctis), Noto 1882 [ma in trovano in: Lettere di M. C. C. a Mario Rapisardi, a cura di C. Sgroi, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si De hortis Hesperidum (quest’ultimo poemetto, di chiara ispirazione virgiliana, era quasi pronto nel 1499, allorché egli pensò di dedicarlo a Francesco ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] si sa, però, se per conto di Francesco Sforza o di Leonello d'Este. Ma 'intervento di Galeazzo Maria Sforza duca di una miscellanea di trattati medici che si apre con bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , risiedeva nella contrada di Santa Maria della Fratta insieme col suocero di Paolo Filippo, il medico Montorio Mascarelli (cfr. R. Francesco Luisini, il De vini temperatura sententia (se si eccettua un'edizione di Camerino del 1553 inserita nel De ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] avendo come promotori i medici Ludovico Bonaccioli e Antonio Maria Canani; nello stesso anno del 1537 il G. aveva sposato Fulvia Tarsia de' Bardelli, dalla quale ebbe sei figli. Tra il e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] vestendo l'abito nell'abbazia di S. Maria in Porto di Ravenna (la maggiore dell predicatore.
L'hospidale de' pazzi incurabili è dedicato al medico Bernardino Paterno; l scrittori come Ortensio Lando, Anton Francesco Doni, Agrippa di Nettesheim che ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] , tutti come lui poeti, i primi due anche medici. L'unica sorella, Elisabetta, si sposò a sua nata nel 1488), andata sposa al notaio Francesco Biadene, morì di parto nel 1506; il . Il vescovo De Rossi, essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...