LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Medici, con i quali ebbe rapporti di servitù.
Nel 1565 partecipò agli apparati delle nozze di Francesco realizzò, per la facciata di S. Maria del Fiore, le statue di S. del monumento funebre di Bartolomeo de' Medici (Pisa, Camposanto: Scultura a ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze, nel 1688; nel 1689 peritò lo studio di medaglie della collezione bolognese di Giovanni Francesco passata in eredità agli ospedali bolognesi di S. Maria della Vita e della Morte.
Frattanto era maturato il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] de' Medici. Il pagamento finale, datato al novembre 1568 (Frey, III, pp. 8 s.), induce a ritenere che la loro realizzazione si protrasse nel tempo.
Nell'estate del 1565 il L. era a Firenze dove lavorò agli apparati per le nozze di FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ": il Presepio di S. Maria degli Angeli a La Verna e quello di S. Francesco a Barga, l'Adorazione dei attualmente nel Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett. dei Musei comunali ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Cosimo detto il Bronzino e di Giovanni Maria Pichi dal Borgo, sarebbe da collocare Sebastiano del Piombo e il Parmigianino, Francesco Mazzola, con il quale condivideva la la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , con richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l'ovale su tela con nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Vienna nel 1683 e per la liberazione di Buda nel 1686. Nel 1691 allestì la mascherata per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] nell'inventario redatto alla morte di Giovanni di Pier Francescode' Medici nel 1498 è elencatoAra l'altro un palazzo a alla presenza dei committenti, forse Pierfrancesco de' Medici il Giovane e sua moglie Maria Soderini, si tende a riconoscere l ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] di Alberto d'Ottavio de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlo de' Medici (ibid., p. arcispedale di S. Maria Nuova, rappresentante la Madonna che offre il Bambino a s. Antonio con i ss. Francesco e Nicola eseguita all ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] da Padova dipinto sotto al portico di S. Francesco (Masini, 1666; Malvasia, 1678 [v. con la corona Margherita de' Medici, sposa del duca Odoardo 175 s.; P. A. Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 s., 236 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...