MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di Francesco detto Domenico Maria del Fiore a Firenze.
Al 1494 risale l'ultima notizia che lo riguarda, contenuta nelle "memorie" trascritte da Gaye (p. 213): in quell'anno il M. ricorda di essere stato testimone della cacciata di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] 103). Nel giugno 1526 troviamo il F. con FrancescoMaria e Camillo Orsini a Lodi, appena conquistata dai Gianneschi - C. Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] La vocazione alle armi di Francesco Ferruccio (esposta anche negli anni prima reggia di Cosimo I de' Medici nel palazzo già della Signoria principali vanno ancora citati: Sulla cappella Gondi in S. Maria Novella, in Arte e storia, 6 luglio 1884, pp ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Anton Francesco Gori D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di G. Briganti, Milano 1990 C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel 1874con Il cardinale Ferdinando deMedici (catal., p. 12); Francescode Larderel (Palazzo de Larderel..., 1992). Nel convento della Verna (Chiusi) si conservano L'incontro di s. Francesco con il conte Leonardo Cattani, La consacrazione di S. Maria ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, dove egli de' Medici i fregi dipinti con episodi della vita del cardinale Alessandro de' Medici Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 1626, in vista dell'entrata solenne a Parma di Margherita de' Medici, futura sposa del duca Odoardo.
Il progetto fu affidato Nel 1631 aveva sposato una Maria, di cui si ignora il casato, da cui ebbe cinque figli: Francesco, Ottavia, Nicostrato, Carlo ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] da Dominic Ellis Colnaghi (1928) e Maria Pia Mannini (Mannini-Tenducci, 1988, p 1557, un ritratto del duca Cosimo de’ Medici, ancor oggi in palazzo comunale cinquecentesche nei musei russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Z. P., in Arte Cristiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] lettera di congedo a Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, in Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. 314 s., 501- , Fra' Carnevale e la tavola di S. Maria della Bella a Urbino, in Notizie da Palazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] da parte di Francesco Saverio Baldinucci e venne mandato a Roma a spese di don Lorenzo de' Medici: a quella data il G. aveva appena nove S. Biagio, realizzata per l'omonima cappella in S. Maria Maggiore a Firenze, ma ora in sacrestia (Matteoli, 1971, ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...