POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Francesco Domenico Guerrazzi lo introdusse nel circolo della Toscana granducale e alle idee di Giovan Pietro Vieusseux e dell’Antologia. Fu allora che Niccolò Puccini gli commissionò la Morte di Alessandro de’ Medici in S. Maria del Soccorso, ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] sono stati importanti professionisti: ingegneri, architetti, medici e avvocati. Anche il fratello Luigi fu e il francese Fernand De Dartein) selezionò quindici progetti In morte di Buzzi Leone FrancescoMaria,modellatore,disegnatore e capo dei ...
Leggi Tutto
GHINGHI, FrancescoMaria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di Polonia.
Per l'elettrice palatina Anna Maria Luisa de' Medici intagliò in zaffiri orientali alcune figure di imperatori (1985), pp. 11 s., tav. 1, 5a-5b; Il carteggio di Anton Francesco Gori, a cura di M. Cristofani - L. Giuliani, Roma 1987, p. 41 ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] sotto la guida di Francesco Vagnucci, autore, tra l orto botanico.
Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il Firenze il 14 giugno 1591 e fu sepolto in S. Maria Novella nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, p. 95 346 s.; S. Bellesi, Frammenti dell'altare settecentesco di S. Francesco a Pistoia, in Paragone, XLV (1994), 529-533, p ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] del, suo definitivo inserimento, risulta ammogliato con Maria di Francesco di Giovanpaolo di Volterra (Giachi, 1786). ), II, pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. Carli, Volterra nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] usato anche per designare l'architetto Anton Maria Lari, è noto dai documenti fino in quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese ( di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; Pini- ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Descriz... dell'apparato... per le... nozze... dell'illustrissimo... Francescode' Medici..., Firenze 1566, K 3 (si veda anche G. SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XI (1961), 1-4, pp. 194 ss.; E. Battisti, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] sono quelle di Massimiliano II e quella dell'imperatrice Maria. Gli si attribuiscono anche alcune placchette di soggetto tav. CII; G. Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francescode' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII (1932), pp. 91 ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Maria del Fiore: insieme con "molti venerabili cittadini" (Guasti), tra i quali si distingue il giovane Lorenzo de' Medici n. 43, suppl., pp. 96 s.; L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...