FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] del 1523 Guido ricevette la commissione, da parte del duca FrancescoMaria Della Rovere, di fornire, per la villa imperiale di Pesaro , n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno Francescode' Medici lo convinse ad entrare a servizio della sua corte, ove fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] scarso entusiasmo del sovrano per la novella sposa Mariade' Medici (comunque, dopo essersi, finalmente, "deciso" a fianco come accompagnatore, nel novembre del 1606, a don Francescode Castro giunto a Venezia con ambizioni di mediatore tra questa ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] dal Consorzio della Misericordia della basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, la commissione delle statue di il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca Francesco I de' Medici, per offrirgli alcune monete antiche e una riproduzione di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Spagna, e di Luigi XIII di Francia, reggente Mariade' Medici, in un periodo nel quale la Francia era è dato conoscere sinora alcun prodotto dell'eventuale attività successiva di Francesco Zannetti.
Bibl.: A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] In questa città seguì le lezioni di filosofia di Francesco Piccolomini ed approfondì la conoscenza della lingua latina. Nell . Sede. La crisi francese del maggio 1616, quando Mariade' Medici si appoggiò apertamente alla Spagna, rese tuttavia vana la ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] dei porti del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale FrancescoMaria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I deMedici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599.
Pigafetta, che ufficialmente era ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] condurre l'acqua nel giardino du Luxembourg, come desiderava Mariade' Medici. Il suo nome figura infatti fra quelli degli Orléans, presso il quale si trovava nel 1614, aiutato dal figlio Francesco.
Il 15 apr. 1651 il F. morì ottuagenario a Saint- ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] agli allestimenti della commedia Il rapimento di Cefalo per le nozze di Mariade’ Medici (Saslow, 1996, pp. 182, 290 nota 15; Bastogi, 2012 dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con Francesco I, Bernardo non costruì lo stesso rapporto ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] aggregato dal giovane Carlo di Lorena, duca di Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di a Lione, dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Mariade' Medici, il L. non volle muoversi. Ma l'Aldobrandini, forte ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Mariade' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il C nominalmente affidato al giovanissimo fratello del granduca, Francescode' Medici) inviato in soccorso del duca di ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...