DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] Moradini; Isabella, che fu moglie di Gentile Bonadie; Antonio, coppiere di Francesco I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; Giovanni Battista, forse abate di S. Maria in Venere in Abruzzo e comandante di una nave della flotta cristiana che ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] se sia stata curata da lui l'edizione del Discorso a Mariade' Medici che fu stampata nel 1600); comunque si può pensare che Cardinale de' Medici Gran Duca di Toscana, ibid. 1587; Canzone in morte del Serenissimo Don FrancescoMedici Gran Duca ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] a quella di Capo Buono. Il 28 maggio 1582 il granduca Francesco I lo nominò viceammiraglio della flotta toscana. Dopo vari scontri con in servizio della corte granducale per il matrimonio di Mariade' Medici con Enrico IV di Francia: il C. accompagnò ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] Concino Concini, il B. esercitò sulla regina madre Mariade' Medici una certa influenza che valse, non meno della Francia l'arcivescovo di Pisa, Francesco Bonciani), chiese udienza al re per intercedere a favore di Maria, ma non ottenne niente, e ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] Il vero scopo, quello segreto, della sua missione era il tentativo di liberare dalla relegazione nel castello di Blois Mariade' Medici dopo il riuscito colpo di stato di Luigi XIII.
Morì il 28 nov. 1620. Appassionato bibliofilo, lasciò una cospicua ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] spesso d'oro smaltato. Fra il 1575 e il 1577 il C. lavorava anche per il cardinale Ferdinando de' Medici in Roma. fratello del granduca Francesco (tra l'altro diversi finimenti d'oro per astucci da forbicette).
Ma le commissioni più importanti del C ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] di grano. Nel 1571 fu assente da Lucca, dove il fratello Francesco agiva come suo procuratore (pare che già nel 1567 egli si comunicargli i rallegramenti della repubblica per le nozze di Mariade' Medici con Enrico IV di Francia. Fece testamento nel ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] gli stemmi dei Medici in argento per un bacino e un mesciroba per Giovanna d'Austria, moglie del principe Francesco, e di anno, riguarda il pagamento per lavori non precisati per Mariade' Medici, in occasione della sua partenza per la Francia. Non ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] svolsero prima a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il re di Francia si recò ad incontrare la sua sposa Mariade' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] non soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Mariade' Medici, alla corte di Francia, ed essi non mancarono di metterle modificare la situazione: in seguito alla morte di Francesco Bartolini Baldelli, che dal 1607 esercitava la carica di ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...