RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Praia da Saudade, presso la base NO. delMonte Urca, costruendo la Avenida Beira Mar, cinque chilometri di uno splendido lungomare, largo granito: altre chiese sono quelle di San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, della Croce, ecc.
Fra ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta delMonte, donde si gode un'ampia vista.
Le adottato come figlio e successore il nipote ex sorore FrancescoMaria Della Rovere, figlio di Giovanni duca di Sora (17 ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] S. Mariadel Castello che domina la città: piccola basilica del secolo XII delMonte di Pietà con facciata affrescata dal Grassi - appartengono all'arte del e in castello, egli probabilmente con Francesco Fontebasso decorò il Palazzo dell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] La Carnia vanta il pittore Gian Francesco da Tolmezzo, figlio di Odorico Daniele del Zotto di Socchieve (circa 1450- poi, il battaglione Ceva, con un superbo assalto, s'impadroniva delmonte Cukla; l'attacco al Rombon, tentato il giorno 27, falliva ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un del 1890 furono costruite dodici opere sul monte Cappelletta, a sud, e sulle colline di S. Giorgio, a est del della celebre abbazia di S. Mariadel Canneto, di cui oggi è ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] decorazioni del Cammarano e di Francesco Hill: la sala del trono è del figlio di Riccardo, Riccardo, imprigionato in Castel delMonte, fu privato della contea di Caserta e presto famoso per l'ospitalità di. Maria Carolina e per la vicina colonia di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] mostrano gli Angioli porta-candelabri in S. Mariadel Fiore (1448-51). Le forme piene decorazione della cappella del Crocifisso in S. Miniato al Monte (dopo il 1448 è la lunetta con l'Incontro di S. Francesco e S. Domenico, nella quale il sentimento è ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , Bergamo 1910.
Monumenti. - La Pieve di Santa Maria in colle, la cui origine risale al sec. X Francesco Da Ponte seniore, ed altre pitture della scuola bassanese.
Tra le piazze, caratteristica fra tutte è quella delMonte vecchio, in antico "Del ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del Girone è ricavato soprattutto dalla pittura: G.B. Gaulli in S. Mariadel Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens 1397), Lodovico Migliorati (1406-1428), Francesco Sforza (1433-1446), in odio ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Maria delle Carceri di Prato sta a quella del Brunelleschi.
L'inizio di S. Biagio è posteriore al 1516, e l'opera è stata lentamente proseguita prima da Antonio, poi da Francesco e il più maturo palazzo del cardinale Antonio delMonte, per il quale l' ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...