LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] cappelle antiche va ricordata quella sontuosissima del duca FrancescoMaria II d'Urbino, decorata di stucchi . marchigiana, II (1923), pp. 133-44; F. Dal Monte, I disegni del Pomarancio per gli affreschi distrutti della cupola di Loreto, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] d'origine romana. La badia delMonte Amiata agli albori del sec. IX vi possedeva una più interessante nella chiesa di S. Francesco (fine del sec. XIII) con la tipica Sano di Pietro e a Pellegrino di Mariano i grandi corali; regalò oreficerie sontuose ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] per Urbino. Nei dintorni, a 6 km. dal mare e a monte della Via Flaminia, su un colle (m. 223) dominante la città 1398) in S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per la pittura affreschi riminesi in S. Mariadel Metauro e in S ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] di S. Francesco, consacrata nel del 1452, opera del lombardo Martino da Biasca; fuori di città la chiesa di S. Mariadel Soccorso, con un portale di arte paesana del 1495 entro un elegante portico del a Castel delMonte, risparmiandolo alla ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] qualche traccia nella facciata del duomo; e solo alle falde orientali delmonte di Cortona, S. del Gesù (oggi Pinacoteca Signorelliana); mentre nel 1485 s'inizia, sui disegni del senese Francesco di Giorgio Martini, la grandiosa chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] proporzioni. Contemporaneamente si spostarono i margini delmonte con una terrazza (Cavaten) sorretta scioglimento dell'arcivescovato, il Kollegialstift di S. Maria di cui si fa menzione solo nel 1119 e l'imperatore Francesco sulle sue intenzioni ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] Maria Primerana si notano: l'autoritratto di marmo di Francesco da Sangallo, un dossale d'altare di arte robbiana del principio del sec. XVI, un ritratto in marmo di Francescodeldel 1125 segnò effettivamente la soggezione della città delmonte a ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] monaci di S. Sisto vendono una terza parte del feudo ai Cremonesi, e ne seguono continue di Pietro Guido, Guido Galeotto e FrancescoMaria, per i quali, finché furono minorenni un nuovo tempio, la dotò di un Monte di Pietà e iniziò i lavori delle ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] , Monte Frumentario Mariadel Popolo, sotto il portico dell'ospedale del Buon Gesù, ecc.
Per l'epoca più recente sono da menzionare: il palazzo del vescovado dei secoli XVI-XVIII (tav. CXII); il settecentesco loggiato di S. Francesco; la chiesa del ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] Tripolitania, Torino 1912, pp. 433-444; A. Ghisleri, Tripolitania e Cirenaica, Milano-Bergamo 1912, pp. 196-197; Cap. Bourbon delMonte Santa Maria, L'oasi di Ghat e le sue adiacenze, Città di Castello 1912; C. Zoli, Nel Fezzan, Milano 1926, pp. 250 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...